10 Giugno 2025
Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard, in occasione del Mastercard Innovation Forum 2025 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Sofia, la nuova Intelligenza Artificiale. Quali sono le sue funzionalità e le sue potenzialità per l'azienda?
"Sofia è un'assistente virtuale che aiuta a svolgere compiti che normalmente sono a basso valore aggiunto. Ad esempio noi l'abbiamo istruita per rispondere a delle domande rispetto a una ricerca che avevamo fatto. Quindi l'Intelligenza Artificiale ci aiuterà in cose molto pratiche e concrete. Abbiamo sentito che poi per gli italiani la tecnologia è vista come una guida, un'amica ne hanno poco paura quindi devo dire che è un una tecnologia che aiuterà molto gli italiani e le aziende."
Si è parlato anche di tokenizzazione.
"La tokenizzazione è quello che abiterà il futuro dei pagamenti. Oggi ancora i numeri di carta vengono inseriti, per esempio, online per fare una transazione. Già da oggi e domani ancora di più, attraverso la tokenizzazione sarà possibile non inserire più i numeri di carta, ma direttamente dei token che verranno ereditati dal cloud dopo aver fatto un'apposita registrazione. Quindi nel mondo dell'e-commerce, per esempio, non gireranno più i numeri di carta. Anche in caso di eventuali attacchi che possano carpire i dati, alla fine quei dati non servono a niente, perché sono dei token che servono soltanto per quella transazione che però è già stata fatta e non possono essere replicati."
Ha parlato anche di possibilità di programmare un agente personalizzato per il cliente. Durante questa personalizzazione ci sarà modo di essere seguiti dall'azienda o si potrà fare in autonomia?
"Stiamo parlando in ottica futura, quindi come le aziende decideranno di usare questi agenti che faranno delle cose al posto nostro non è così chiaro. Tendenzialmente, tutto dovrebbe essere molto semplice quindi parlare e istruire questi agenti con il linguaggio naturale dovrebbe essere alla portata di tutti. Ovviamente l'assistenza sarà sempre possibile, ma pensiamo che l'Intelligenza Artificiale, soprattutto quella generativa e quella degli agenti, deve aiutare anche a fare in modo di avere un'interazione molto più naturale. Parliamo in linguaggio naturale e l'IA risponde come se fosse una persona e quindi impara come se fosse una persona in maniera molto più semplice rispetto a mettere dei linguaggi con dei codici all'interno di una macchina."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia