Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ballista (Enilive): "Biocarburanti unica soluzione per il trasporto pesante, marittimo e aereo; puntiamo a triplicare la capacità di bioraffinazione entro 2030"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Stefano Ballista, Amministratore delegato di Enilive: "Già oggi in circa 1300 stazioni Enilive Station offriamo l'HVOlution, un biocarburante in purezza fatto al 100% da materia prima rinnovabile"

05 Giugno 2025

Stefano Ballista, Amministratore delegato Enilive, in occasione dell’evento di Enilive “La strada per la decarbonizzazione della mobilità passa da qui”, tappa a Roma del Tour d’Europe è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.  

Qual è la visione di Enilive per il futuro della mobilità sostenibile in Europa?

"Lo sviluppo della mobilità sostenibile richiede un approccio basato sul principio della neutralità tecnologica, ovvero richiede di valorizzare le diverse soluzioni disponibili in modo sinergico e complementare. Tra queste, oltre al vettore elettrico, i biocarburanti hanno e avranno un ruolo centrale per due motivi principali. Il primo è che possono essere utilizzati negli attuali mezzi di trasporto non solo veicoli leggeri, ma anche veicoli pesanti, piuttosto che trasporto marittimo e trasporto aereo. Il secondo è che per essere distribuiti valorizzano le attuali reti già disponibili, quindi valorizzano un percorso di sviluppo che ha una sua storia, per cui questo le rende una soluzione disponibile già oggi. Va anche aggiunto che il ruolo dei biocarburanti è quindi duplice nel medio breve e medio periodo ed è di supporto allo sviluppo di altri vettori energetici quale l'elettrico e nel medio lungo periodo sono invece soluzioni strutturali per i settori cosiddetti per i quali è difficile il percorso di elettrificazione, quali il trasporto pesante, in particolare di lungo raggio, il trasporto marittimo e il trasporto aereo, per i quali di fatto sono l'unica soluzione ad oggi disponibile."

E che ruolo giocano le raffinerie italiane come quella di Venezia e Gela, nel progetto europeo? 

"Giocano un ruolo centrale. La conversione delle bioraffinerie di Venezia e Gela è un esempio di sostenibilità che indirizza sia i temi ambientali ma anche quelli sociali ed economici, per cui è proprio un percorso, è un concetto di sostenibilità completo. Non sono sufficienti, servono ulteriori investimenti. Infatti il piano strategico di Enilive prevede una significativa crescita della capacità di bio raffinazione oggi a 1,6 milioni di tonnellate, che supererà i 5 milioni di tonnellate al 2030, proprio per andare incontro alla necessità e proprio per valorizzare il contributo di biocarburanti in un percorso di decarbonizzazione del trasporto."

Invece i biocarburanti sono già disponibili nelle stazioni di servizio?

Assolutamente sì. Noi già oggi in circa 1300 stazioni di servizio Eni Live Station offriamo l'H evolution che è un biocarburante in purezza, ovvero fatto al 100% da materia prima rinnovabile. Difatti i clienti possono contribuire al percorso di decarbonizzazione, clienti con auto a diesel, già oggi, valorizzando appunto la disponibilità di biocarburanti in purezza. Entro la fine dell'anno supereremo le 1500 stazioni di servizio, rendendo di fatto capillare la disponibilità di questo prodotto.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti