Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mons. Giuliodori (Università Cattolica del Sacro Cuore): "Il Giubileo apre il tempo all’eterno e attiva una mobilità spirituale e culturale nei territori"

Le dichiarazioni di S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore e Azione Cattolica Italiana: "Non solo Roma, ma anche santuari e cattedrali in tutta Italia ed Europa che diventano luoghi giubilari, il pellegrino cerca un senso e un’esperienza da vivere"

04 Giugno 2025

S.E.R. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore e Azione Cattolica Italiana, in occasione della presentazione dell'evento "Giubileo 2025, Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori", ha dichiarato a  Il Giornale d'Italia:

"Il Giubileo è un evento che si colloca nel tempo, ma ha una valenza che apre il tempo all’eterno. Proprio per questa sua periodicità, non è un evento fruibile nell’immediato né consumabile velocemente. Ha invece la capacità di convogliare valori, significati ed esperienze in modo molto profondo. Quest’anno, il Giubileo è stato voluto da Papa Francesco e ha un’estensione territoriale significativa non si limita al solo "venire a Roma", ma propone di vivere una dimensione pellegrinante della vita anche nei diversi territori. Per questo motivo, anche le cattedrali e i santuari diventano luoghi giubilari, generando una mobilità molto ampia.

Naturalmente, l’ispirazione primaria di questo evento è di tipo spirituale. Quest’anno, in particolare, si parla di pellegrini "di speranza", tema centrale del Giubileo 2025. Tuttavia, è altrettanto evidente che nel pellegrinaggio si esprime anche una ricerca di senso, un desiderio di vivere un’esperienza.  Questo si intreccia profondamente con i processi legati al viaggio, al turismo, allo scambio culturale e alla conoscenza delle realtà locali, viste da molteplici prospettive.
Il Giubileo si configura quindi come un evento globale, spirituale, culturale e inevitabilmente anche turistico.

Tutti i luoghi che hanno un riferimento religioso assumono un ruolo giubilare. Luoghi particolarmente significativi come Assisi, Loreto, Pompei, San Michele del Gargano: l’Italia è ricchissima di santuari, ma anche l’Europa intera lo è. Questi luoghi sono stati dotati delle cosiddette Porte Sante, accessi all’esperienza della misericordia di Dio. Le persone vi si recano spinte dal desiderio di ritrovare una pienezza di senso e un rinnovamento della propria vita. Possiamo quindi dire che questo è un Giubileo davvero globale, in maniera ancora più marcata rispetto alle edizioni precedenti."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti