Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pellegrino (Luiss): "Il climate change comporta rischi probabili, proteggerci è una questione di giustizia; possibilità di un mercato assicurativo equo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Gianfranco Pellegrino, Direttore dell’AXA Research Lab on Climate Change, Risk, and Justice, Luiss University: "Per affrontare le sfide del cambiamento climatico sono necessarie conoscenza, giustizia globale, nuove istituzioni, forme di governance e mercati"

21 Maggio 2025

Gianfranco Pellegrino, Direttore dell’AXA Research Lab on Climate Change, Risk, and Justice, Luiss University, in occasione della presentazione del nuovo Research Lab su clima e giustizia è stata intervistato da Il Giornale d'Italia.

Cosa lega i concetti di clima, rischio e giustizia?

"Il cambiamento climatico è probabile. Sono cambiamenti che possono avvenire con vari gradi di probabilità. Proteggere le persone da cambiamenti pericolosi rischiosi è una questione di giustizia. Proteggere le persone dalla sfortuna, dalle disgrazie che possono accadere è una questione di giustizia. Una delle cose che cercheremo di fare nel laboratorio e in questa lezione è mostrare che è possibile avere un mercato delle assicurazioni equo, giusto al servizio della mitigazione, dell'adattamento e della protezione delle vittime dei cambiamenti climatici."

E quali sono le principali sfide etiche che il cambiamento climatico pone oggi ad istituzioni e cittadini?

"Ce ne sono almeno tre. La prima è una sfida che ha a che fare con la conoscenza, con l'informazione. Debbo sottolinearla, essendo un professore, quindi riuscire a capire bene quali sono le nozioni, i concetti, i dati scientifici. La seconda è la sfida che ha a che fare con la giustizia e l'ingiustizia globale. Ci sono persone che sono particolarmente esposte ai danni dei cambiamenti climatici perché vivono in certe parti del mondo, perché sono più povere di noi, perché hanno meno difese. E la terza è una sfida che ha a che fare con la progettazione istituzionale. Abbiamo bisogno di nuovi mercati, nuove forme di governo, nuove istituzioni soprattutto per preoccuparci di quello che avverrà fra molti anni alle generazioni future che non possono votare ma vivranno in questo Paese."

E infine, secondo lei che impatto spera che possa avere questo Lab nella società oltre che all'università?

"Come dicevo, è possibile avere un mercato equo delle assicurazioni? E le assicurazioni possono essere una maniera di adattamento, come si dice nel cambiamento climatico? Possono salvare le persone dalle conseguenze più catastrofiche, aiutare i governi a limitare la spesa pubblica e a utilizzarla nella maniera giusta. Il contributo che il laboratorio vorrebbe dare è introdurre nozioni di giustizia, equità e lavorare a valutare le soluzioni più specifiche, più adatte alla protezione di tutti."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti