Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Greco (Fiera Milano): "Con The Innnovation Alliance ospitiamo un settore che porta lustro alla produzione italiana in tutto il mondo"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Simona Greco, Direttore Hosted Exhibitions di Fiera Milano: "Ricerca, impegno e competenza rendono il comparto pronto non solo a rispondere alla domanda attuale ma soprattutto a prevedere quella futura"

20 Maggio 2025

Simona Greco, Direttore Hosted Exhibitions di Fiera Milano, in occasione della presentazione di The Innovation Alliance 2025 che si terrà dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano è stata intervistata da Il Giornale d'Italia

Cosa significa per Fiera Milano ospitare una fiera come The Innovation Alliance?

"Significa tanto perché ospita un settore industriale che a livello internazionale, ma anche e soprattutto a livello italiano, è un settore importante che per le nostre economie del paese, portano lustro alla produzione italiana in tutto il mondo. Ricordiamoci che la meccanica strumentale è leader dal punto di vista italiano ed è ha una forte vocazione sull'export. Fiera Milano con questa iniziativa è stata regista, ha messo insieme quattro filiere molto diverse tra di loro con specificità molto verticali ma che insieme possono dialogare per attrarre mercati internazionali differenti. In realtà sono filiere che si parlano e mettendo insieme la grande competenza tecnologica, ma soprattutto condividendo le esperienze, possono porsi con un approccio molto diverso rispetto alle sfide ma anche alle opportunità che i mercati globali negli anni futuri pongono e chiamano a un ripensamento continuo su quello che è la propria proposta."

Che tipologie di innovazioni crede che possano guidare questo comparto verso un export sempre più espanso?

"Le tipologie di innovazioni sono tantissime, ma direi che il fil rouge che accompagna queste quattro manifestazioni e quindi questo mercato di meccanica strumentale è sicuramente la continua ricerca di un'altissima innovazione in tutte le sue specificità di prodotto. Contemporaneamente, però, seguendo il filo della sostenibilità, non solo come abbiamo sentito oggi l'attenzione all'ambiente ma soprattutto l'importanza dell'ottimizzazione nell'utilizzo delle energie e nel prodotto."

Alla luce delle incertezze causate dall'attuale panorama geopolitico ed economico, come crede che potrà uscirne questo settore?

"Ne uscirà sicuramente, l'abbiamo sentito dai grandi professori economisti che ce l'hanno raccontato oggi. L’approccio adottato dall’Italia in questi anni si è sempre contraddistinto in questo settore: ricerca, impegno, competenza e capacità di fare bene. Non si tratta solo di rispondere alle esigenze attuali, ma soprattutto di saper prevedere quelle future, facendosi trovare pronti. Fondamentale è anche la capacità di fare squadra, creare sinergie e mantenere sempre uno sguardo attento ai cambiamenti della domanda, per rispondere in modo efficace e tempestivo."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti