19 Maggio 2025
Oscar Cicchetti, Presidente di INWIT, in occasione della presentazione dello studio "Il valore di INWIT per l'Italia", durante il Sustainability Day 2025 ha dichiarato:
"Un ringraziamento all'Associazione Civita e allo Studio Ambrosetti per l'eccellente lavoro svolto, che ci offre oggi un'importante occasione di riflessione e dialogo su quanto la nostra azienda sta facendo per la sostenibilità.
Come avete visto nel filmato introduttivo, INWIT progetta, realizza e gestisce infrastrutture digitali condivise. Vorrei sottolineare che la condivisione rappresenta il pilastro dell'economia della conoscenza e della cosiddetta sharing economy, quel modello che consente di condividere viaggi, taxi, case, vacanze e molti altri beni e servizi. Anche nel settore delle telecomunicazioni, la condivisione delle infrastrutture è ormai un trend consolidato, con un impatto significativo sia dal punto di vista industriale che ambientale.
Ci sono almeno due motivi per cui la condivisione delle infrastrutture è un potente motore di sostenibilità:
Risparmio di risorse: Condividere infrastrutture consente di ridurre l'uso di materiali, energia e territorio. Questo approccio ha permesso di risparmiare circa 30.000 m² di territorio a livello nazionale.
Riduzione dei costi e inclusività: Grazie alla condivisione, si abbassa il costo complessivo delle reti per gli operatori, permettendo di offrire servizi anche in aree a bassa densità di utilizzo, ambienti chiusi o difficili da raggiungere. Pensiamo, ad esempio, agli ospedali, alle scuole, alle università, ai campus, ai tunnel autostradali e alle aree interne prive di copertura.
La sostenibilità, dunque, è parte integrante del nostro DNA aziendale, il nostro vero marchio di fabbrica. Ma oltre a questo INWIT ha sviluppato numerosi piani e iniziative che coprono tutte le tre dimensioni dell'ESG: Ambiente, Sociale e Governance.
Noi parliamo internamente di "passione per la sostenibilità" perché crediamo fermamente che solo i sistemi aziendali capaci di integrare innovazione, tutela dell'ambiente e inclusività possano generare valore e successo duraturo. Questo è l'unico modo per affrontare efficacemente le due grandi transizioni che stiamo vivendo, digitale ed ecologica."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia