19 Maggio 2025
Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne Comunicazione e Sostenibilità di INWIT, in occasione della presentazione dello studio "Il valore di INWIT per l'Italia", durante il Sustainability Day 2025 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Come INWIT comunica il proprio impegno verso la sostenibilità ai diversi stakeholder?
"La comunicazione di sostenibilità verso tutti gli stakeholder è integrata. Uniamo le diverse anime della comunicazione, come le attività di media relations, comunicazione esterna, eventi, advocacy e partecipazione a tavoli di lavoro con think tank e terze parti. L'obiettivo è sfruttare tutte le leve strategiche della comunicazione per raggiungere i diversi target in modo uniforme e coerente, con messaggi chiari, diretti e, laddove possibile, focalizzati sugli interessi specifici degli stakeholder di riferimento."
Quali iniziative avete intrapreso per favorire una cultura aziendale attenta all'ambiente?
"L'impegno di INWIT di ESG (Environmental, Social, Governance), ovvero la componente ambientale, è molto radicato. Abbiamo definito una politica climatica e recentemente prodotto il nostro primo Climate Action Plan, approvato dal Consiglio di Amministrazione e dall'assemblea degli azionisti. Questa strategia climatica è ambiziosa e mira a raggiungere il Net Zero entro il 2040, con un traguardo intermedio per il 2030. Già dalla fine dello scorso anno, siamo carbon neutral, a testimonianza del nostro impegno verso la transizione climatica, riconosciuto dai principali rating ESG. Tra questi, mi piace ricordare il raggiungimento del livello più alto, la classe "A" nel rating CDP Climate Change."
Come vede il futuro delle telecomunicazioni in Italia in termini di sostenibilità e impatto sociale?
"Crediamo che il ruolo delle infrastrutture di telecomunicazioni, come le torri e gli asset multioperatori, sia centrale per un futuro sostenibile. Il nostro modello di business si basa sulla condivisione delle infrastrutture (infrastructure sharing), offrendo a tutti gli operatori l'accesso alle nostre torri e ai Distributed Antenna System. Questo approccio è intrinsecamente sostenibile, in quanto ottimizza l'uso delle risorse, riduce l'impatto ambientale e limita il consumo di suolo, contribuendo così a una minore produzione di CO₂. In sostanza, il nostro modello crea efficienza economica per gli operatori e benefici ambientali per la società."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia