17 Maggio 2025
Ilaria Zaminga, External Communication Manager di Heineken, in occasione del lancio di Bar Dating App di Heineken a Milano è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Siamo qui per la tappa milanese di Bar Dating, la nuova app di Heineken. Cosa volete trasmettere con questo evento?
"Heineken da sempre invita i giovani a godersi la socialità nella maniera più autentica, più vera. Lo scorso anno abbiamo lanciato The Boring Phone che aveva proprio questo messaggio. Quest'anno siamo andati oltre, abbiamo voluto cercare di soddisfare un bisogno sempre più emergente tra i giovani, che è quello di trovare nuovi stimoli, uscire dalla routine che li porta a frequentare sempre lo stesso locale. E allora nasce Bar Dating che unisce in maniera innovativa, anche ironica, in pieno stile Heineken il mondo del dating app con il mondo dei bar. I bar in Italia rappresentano il luogo dove avviene la vita sociale per eccellenza, un crocevia di socialità e la maggior parte dei giovani, da una ricerca che abbiamo condotto, dice di frequentare sempre lo stesso bar, ma nello stesso tempo dice di aver voglia di provare qualcosa di nuovo. E allora nasce questa idea che stiamo promuovendo questo week end a Milano e lo scorso weekend a Roma con grandissimo successo, che non vuole assolutamente privare ognuno di noi del proprio locale del cuore che rimane, ma invita in maniera ironica a trovare il match anche con altri bar. E quindi è anche un'iniziativa a sostegno del mondo dei bar che in Italia rivestono un'importanza fondamentale e che in questo modo hanno la possibilità di farsi conoscere, di scoprire nuovi clienti, di valorizzare la propria offerta anche attraverso la nostra app."
Con il passare del tempo la birra ha sempre assunto un ruolo più centrale sia nella vita dei giovani che nella vita degli adulti. Dalle vostre ricerche cosa emerge?
"Emerge che la birra in Italia sta acquisendo sempre più un ruolo importante come bevanda della socialità. La birra si differenzia proprio per questo, perché la birra unisce. Da qui nasce anche il fatto che Heineken vuole essere un po' catalizzatore di questo. Oggi l'Italia ha un consumo pro capite di birra tra i più bassi e quindi questo dimostra, considerando che negli ultimi 50 anni è quasi triplicato il consumo pro capite, che la gente continuerà e questo avviene grazie ad un inserimento della birra in delle dinamiche sociali. La birra è una bevanda da pasto, che si beve in compagnia degli amici, si beve quando si fa un aperitivo, si beve quando si cena. E questo avviene a casa, ma anche soprattutto nei bar dove siamo oggi."
Prossime tappe?
"Adesso siamo al bar Magenta, dopo ci spostiamo in un altro bar di Milano che si chiama Deseo. Domani saremo in altri due bar e poi ovviamente Heineken non si ferma mai, quindi ci saranno un tante altre iniziative."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia