19 Maggio 2025
Ercolino Ranieri, Amministratore Delegato di XENIA, in occasione della presentazione dei risultati dell'Osservatorio ECM ESG di IRTOP Consulting, che ha analizzato le prassi di disclosure ESG delle 67 società di Euronext Growth Milan è stato intervistato da Il Giornale D’Italia.
Cosa significa per una realtà come XENIA partecipare all’evento EURONEXT GROWTH MILAN?
“Qualsiasi evento che favorisca il confronto e lo scambio su temi rilevanti come questo è sicuramente il benvenuto. Tutte le realtà, inclusa la nostra, sono infatti impegnate ormai da alcuni anni nell'integrazione dei principi ESG all’interno delle proprie strategie di business.”
Quali sono le principali sfide che le PMI devono affrontare nell'integrare i criteri ESG nei loro modelli di business?
“Le sfide sono sia di natura culturale che tecnica, e si manifestano con intensità diverse a seconda della realtà aziendale. Dal punto di vista culturale, le difficoltà riguardano soprattutto gli aspetti sociali e di governance legati all'acronimo ESG, che richiedono un cambiamento di mentalità e approccio. Sul piano tecnico, invece, le sfide riguardano il monitoraggio dei consumi, la gestione dei rifiuti e altri aspetti ambientali che devono essere affrontati con strumenti e competenze nuovi. Nel nostro caso, come gruppo turistico-alberghiero, stiamo ripensando interamente processi e abitudini in un’ottica sostenibile, e questo comporta un impatto significativo anche sull’infrastruttura di supporto, sul management e sull’organizzazione interna.”
Secondo lei quali tendenze saranno cruciali nel 2025 e oltre? E come dovrebbero prepararsi le PMI?
“Attualmente si percepisce una certa fase di rallentamento nell’attenzione verso i temi ESG rispetto al passato. Tuttavia, ritengo che il processo sia ormai avviato e irreversibile. Gli ESG rappresentano oggi un elemento fondamentale nell’analisi del rischio di business, e di conseguenza influenzano sempre più le scelte strategiche e manageriali legate allo sviluppo. La vera sfida, soprattutto per le PMI, sarà quella di integrare pienamente questi criteri all’interno della gestione aziendale, trattandoli con la stessa rilevanza degli aspetti economici."
E sul futuro?
“Il processo avviato negli ultimi anni è, a mio avviso, irreversibile. Anche se oggi può sembrare che ci sia un certo rallentamento o una revisione di alcune normative, la direzione è tracciata. Le tematiche ESG saranno sempre più centrali e, in futuro, sarà impossibile evitare la loro piena integrazione nelle logiche di impresa.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia