14 Maggio 2025
Livio Proietti, Presidente di Ismea, in occasione della presentazione del “Primo Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy”, ha dichiarato:
"L'aspetto centrale è sicuramente quello dell'innovazione. Come ISMEA, abbiamo registrato anche nel 2024 parametri e risultati ottimi dal punto di vista dell'industria alimentare, ma con alcune criticità nel settore primario. Ed è proprio lì che bisogna intervenire, incrementando il supporto alle startup tecnologiche. Le principali sfide di oggi sono l'aumento degli eventi avversi legati ai cambiamenti climatici, il ricambio generazionale e lo spopolamento delle aree interne. Tutti questi aspetti richiedono una risposta di settore.
L'iniziativa di oggi è positiva perché offre uno spaccato della situazione, soprattutto dal punto di vista delle startup innovative, ma serve una risposta corale da parte delle istituzioni. Ricordo, inoltre, che nei prossimi due anni ISMEA distribuirà nel settore agroalimentare circa 3,6 miliardi di euro di contributi, provenienti sia dalla Comunità Europea sia da fondi nazionali.
In merito al calo progressivo degli investimenti in start up "Abbiamo oggi un'enorme opportunità, grazie ai 2 miliardi dei bandi di filiera del PNRR e ai sostegni del nostro bando Innovazione. Entrambe queste misure sono gestite da ISMEA. Tuttavia, è fondamentale creare sul territorio una rete di hub e incubatori di imprese innovative. In questo contesto, stiamo collaborando con il CREA per sviluppare un modello che possa essere seguito anche dai privati, costruendo un ecosistema virtuoso pubblico-privato."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia