Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lanzetta (Enel): “Il cambiamento tecnologico sta ridefinendo il business dell’energia; contesto geopolitico ha impatti diretti sulla competitività nazionale"

Il Giornale D’Italia ha intervistato Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel: “Siamo attivi in tutta la filiera a supporto della transizione, che richiede infrastrutture, tecnologie e servizi in grado di aiutare imprese e cittadini a ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale”

09 Maggio 2025

Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, in occasione dell XXV edizione di Futuro Direzione Nord tenutasi oggi presso l’Auditorium di Assolombarda a Milano, è stato intervistato da Il Giornale D’Italia.

Cosa porta oggi il settore energia a un evento come questo?

“Oggi il settore dell'energia è fondamentale per qualsiasi processo industriale, ma anche per ogni aspetto della vita quotidiana. È inevitabile che, quando parliamo di futuro, si parli di energia, più che mai. Stiamo assistendo a due grandi fenomeni in questo ambito: il primo è un'evoluzione tecnologica senza precedenti che sta cambiando l'architettura e il modello di business; il secondo riguarda l'importanza degli aspetti geopolitici, che legano le infrastrutture energetiche e il modello energetico di un paese al suo successo, anche in relazione agli sviluppi politici globali."

Come Enel contribuisce al Clean Industrial Deal e quali opportunità vede per le imprese italiane in una fase in cui l'Europa sta ridefinendo le sue priorità energetiche?

“Enel, in Italia, è un operatore verticalmente integrato, il che significa che produciamo energia elettrica, la distribuiamo tramite le nostre reti e la vendiamo ai clienti. Siamo attivi in tutte queste tre aree. Per quanto riguarda la produzione, stiamo affrontando, come tutto il Paese, un importante cambiamento tecnologico, con la transizione dalla generazione da fonti fossili a quella da fonti rinnovabili, con tutte le implicazioni tecnologiche che ne derivano. Parliamo, ad esempio, di batterie e sistemi di accumulo, oltre a tutti gli aspetti necessari per rendere possibile la generazione da fonti rinnovabili. Un altro punto cruciale riguarda le reti di distribuzione, poiché l’energia generata deve arrivare ai consumatori. Infine, offriamo ai nostri clienti non solo energia, ma anche una serie di servizi che li aiutano a ottimizzare, economizzare e gestire meglio il consumo energetico."

Milano e la Lombardia quali opportunità possono sfruttare nel settore energetico per guidare la transizione verso un futuro più sostenibile e competitivo?

“Milano e la Lombardia, anche nel settore energetico, rappresentano il punto di riferimento per l’Italia. Sono il motore economico del Paese, come si dice e come è effettivamente vero. Questo cosa comporta? Significa che aziende come Enel giocano un ruolo fondamentale in Lombardia riguardo alle tematiche già menzionate, e porta tutte le altre aziende, che sono moltissime e di grande valore, a poter collaborare con noi. In questo modo, il processo di ridisegno e riorganizzazione del sistema elettrico nazionale può avvalersi di partner industriali e imprenditoriali delle aziende presenti sul territorio lombardo."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti