Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milani (Amsa): "Per la prima volta raccogliamo rifiuti in modo differenziato anche fuori da case e negozi: parchi punto di inizio"

Marcello Milani, Amministratore Delegato di Amsa - Gruppo A2A, ha dichiarato: "Contiamo sulla sensibilità dei cittadini anche nei parchi: i contenitori sono scelti in base ai rifiuti più presenti, vedremo se frazioni e dimensioni saranno quelle giuste"

08 Maggio 2025

Marcello MilaniAmministratore Delegato di Amsa - Gruppo A2A, in occasione della presentazione del nuovo progetto dedicato alla raccolta differenziata nei parchi milanesi a Parco Trotter ha dichiarato:

Quanto è importante questa iniziativa di oggi?

"È importante perché per la prima volta andiamo a cercare di raccogliere rifiuti in maniera differenziata anche fuori dall'ambiente domestico e degli esercizi commerciali, per cui questi sei parchi rappresentano un punto di inizio di un'ulteriore collaborazione che cerchiamo di ottenere dai cittadini che già fanno un ottimo lavoro e ci hanno fatto arrivare al 63% di raccolta differenziata a Milano con una punta del circa 70% nel porta a porta domestico quindi speriamo che anche nei parchi possiamo ottenere dei buoni dei buoni risultati. Ci vorrà un po' di tempo perché la gente deve abituarsi e conferirli nel giusto contenitore. I contenitori li abbiamo scelti analizzando quelli che sono i materiali più utilizzati nei parchi, per cui in alcuni parchi avremo dei contenitori dedicati al vetro, in alcuni parchi, come questo, abbiamo ritenuto di privilegiare la carta e multimateriale leggero. Per quanto riguarda le dimensioni dei cestini e il numero di isole li abbiamo proporzionati alla frequentazione del parco. È una prima assoluta, quindi faremo poi un consuntivo di come sono andate le cose. Vedremo se le frazioni sono quelle giuste, se le dimensioni sono quelle giuste, però contiamo sul fatto che i cittadini sono sempre stati molto sensibili e anche stavolta ci daranno una mano."

Come è andata la vostra ultima campagna sponsorizzata con il grande cestino in centro a Milano?

"Ha avuto un ottimo riscontro, tante persone hanno visto il cestino, quello che speriamo è che abbia poi sensibilizzato a un utilizzo più corretto dei cestini stradali. Come sapete purtroppo per oltre il 65% sono utilizzati per riporre rifiuti domestici che rendono questi cestini insufficienti e impoveriscono la raccolta differenziata domestica quindi speriamo che la campagna aiuti a capire che i cestini lungo le strade servono per i rifiuti prodotti mentre si è in mobilità e non per i rifiuti prodotti dalle attività commerciali o negli appartamenti che hanno un altro modo di essere raccolti."

Lei ha detto che avete differenziato i cestini anche in base agli utilizzi. Ci sono dei parchi di quelli che avete creato in cui magari l'attenzione alla raccolta differenziata è un po' da migliorare?

"La raccolta differenziata parte in questi giorni, quindi lo sapremo solo nei prossimi mesi se sta funzionando, abbiamo scelto le frazioni a seconda di quello che raccoglievamo nei cestini dell'indifferenziato, per cui nei parchi più grossi abbiamo messo cestini più grossi e contenitori dedicati al vetro perché sappiamo che sabato e domenica c'è una produzione di vetro che possiamo sfruttare per raccogliere in maniera differenziata poi le bottiglie a fine a fine giornata."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti