17 Aprile 2025
Fabio Galli, DG di Assogestioni, in occasione del Salone del Risparmio 2025 ha dichiarato:
"Assogestioni crede profondamente nell’educazione finanziaria e vuole concludere questi tre giorni con una riflessione su quanto è stato fatto e su ciò che resta da fare. Questo evento nasce proprio dalla consapevolezza che non può esistere un’industria del risparmio gestito solida senza clienti consapevoli e autonomi. Non si può costruire valore se il risparmiatore non è in grado di comprendere davvero le proprie scelte e gli strumenti che utilizza.
Oggi abbiamo voluto mettere a sistema tre elementi fondamentali per far funzionare davvero l’educazione finanziaria. Prima di tutto, voglio esprimere apprezzamento per le parole del ministro Giorgetti in apertura del Salone: ha sottolineato con forza quanto l’educazione finanziaria sia una priorità dell’agenda politica del Governo. Non è solo un’urgenza da colmare, ma anche un’opportunità: uno dei punti di forza del nostro Paese è proprio la propensione al risparmio. In molti paesi il problema è insegnare a risparmiare; in Italia, per cultura, il risparmio è già radicato. La vera sfida, semmai, è imparare a investirlo bene: spostarlo da strumenti statici come il conto corrente o l’immobiliare verso soluzioni finanziarie diversificate e più efficienti.
Oggi vogliamo affrontare tre questioni fondamentali. La prima è culturale: sappiamo risparmiare, ma dobbiamo ancora imparare ad affrontare correttamente il concetto di rischio e a investire in modo consapevole. Il secondo punto riguarda le istituzioni: oggi ci sono progetti concreti messi in campo sia dal Governo che dai regolatori, a dimostrazione che c’è più di una semplice consapevolezza. Infine, vogliamo capire chi fa davvero educazione finanziaria sul campo e quali iniziative producono risultati tangibili.
Nella sessione plenaria abbiamo ricevuto uno spunto molto interessante: pensare all’educazione finanziaria anche in chiave di gamification, attraverso strumenti interattivi come i videogame che simulano scenari d’investimento. È un modo efficace per parlare alle nuove generazioni. Spesso si tende a pensare che i social media siano solo luoghi di intrattenimento, ma esiste anche una produzione di contenuti finanziari di grande valore e qualità, con un forte seguito. Ci sono già esperienze concrete da cui imparare.
Assogestioni è fortemente impegnata sul fronte dell’educazione finanziaria. Vogliamo riflettere sulle sue future evoluzioni. Ci saranno nuove occasioni per raccogliere feedback e misurare l’impatto reale di ciò che facciamo. Dobbiamo comprendere cosa funziona davvero quando si parla di investimenti a lungo termine, portafogli diversificati e approccio analitico e disciplinato alla gestione del risparmio".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia