17 Aprile 2025
Virginia Borla, AD e DG di Intesa Sanpaolo Assicurazioni, in occasione del Salone del Risparmio 2025 è stata intervistata da Il Giornale d’Italia:
In un contesto dove si pensa sempre più a lungo termine, qual è il rapporto tra la previdenza, la protezione assicurativa e l'investimento?
"Ritengo che questi tre ambiti debbano andare di pari passo, poiché sono interconnessi e vanno considerati insieme per rispondere alle necessità future di individui, famiglie e imprese. La previdenza, la protezione assicurativa e gli investimenti non sono entità separate, ma vanno progettati in modo complementare per creare un sistema sostenibile e coerente.
La previdenza, in particolare, è un concetto che può sembrare distante dalla nostra tradizione culturale, poiché per anni il sistema previdenziale pubblico è stato in grado di autofinanziarsi. Tuttavia, l'evoluzione demografica e le sfide economiche future renderanno insostenibile questo modello, rendendo indispensabile una riflessione sul bisogno di pianificazione a lungo termine. Investire oggi, anche con importi modesti, permette di costruire un futuro finanziario solido, capace di garantire un livello di vita conforme alle aspettative, anche tra 20 o 30 anni.
In parallelo, la protezione assicurativa e gli investimenti sono due facce della stessa medaglia: mentre i primi offrono sicurezza contro i rischi imprevisti, i secondi permettono di costruire un patrimonio che fornirà protezione a lungo termine."
Le politiche protezionistiche possono impattare sulla domanda di soluzioni assicurative e sulla gestione degli attivi?
"Le soluzioni assicurative sono fondamentali in ogni scenario economico e politico, e la loro utilità non è influenzata da eventuali cambiamenti nelle politiche protezionistiche. I prodotti assicurativi, soprattutto quelli tradizionali, sono stati creati per garantire una protezione di capitale e un rendimento stabile, e questa necessità rimane invariata, indipendentemente dal contesto esterno.
La protezione assicurativa risponde a un bisogno che va oltre le fluttuazioni del mercato o le politiche economiche di un dato periodo. È un pilastro fondamentale della sicurezza economica delle persone, un bisogno che rimane costante nel tempo, anche di fronte a situazioni incerte. Investire in protezione oggi significa garantire una tranquillità che durerà nel lungo periodo."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia