Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Serra (Algebris Investments): “Autofinanziarsi è strategico per restare liberi; la democrazia è un lusso che non possiamo più dare per scontato”

L’intervento Davide Serra, CEO di Algebris Investments: “L'Europa deve rompere l'ipocrisia e riprendersi il controllo della propria difesa e sovranità”

16 Aprile 2025

Davide Serra, CEO di Algebris Investments, in occasione del Salone del Risparmio 2025 ha dichiarato:

"27 Paesi, ciascuno con i propri azionisti: chi vota? Premier, ministri, banche centrali, chiese, finanza... Poi si sono messi insieme e, per rafforzarsi, hanno creato un ufficio acquisti, compliance, un po’ di pubblicità e l’hanno chiamato Parlamento europeo. Che però legifera su temi che interessano poco ai veri detentori del potere. Per far funzionare tutto questo serviva un Dipartimento Finanza, ed è lì che è entrato in gioco il Governatore della Banca centrale. Le è stato concesso un po’ di potere grazie alla sua indipendenza. Ma è evidente che, con 27 Stati da mettere d’accordo, non parte nulla. Ogni volta che sento dire ‘deve farlo l’Europa’, so già che è un’impresa morta. Da qui nasce il sentimento Brexit."

"Che cos’è Trump? È il sentimento Brexit che arriva in America. Vuol dire: ‘mi sento abusato’, ‘mi hai fregato’, ‘voglio essere pagato perché ti ho difeso’, e ‘vedo in te un’ipocrisia che mi dà fastidio’. Il tema vero oggi è questo: autofinanziarsi è strategico. Avere risorse proprie per investire nelle proprie aziende è cruciale. Se chiedi soldi a qualcun altro, sei debole. Io da imprenditore ho zero debito: se vuoi libertà di decidere, devi essere indipendente."

"Dobbiamo guardare i national account: l’Italia oggi ha il 10-15% in più di attivi finanziari rispetto a quanto riceve dal resto del mondo. Non era così da venti o trent’anni. Abbiamo ricominciato a reinvestire il risparmio. Assogestioni, le banche e l’industria italiana hanno fatto un ottimo lavoro riportando i capitali su asset nazionali: BTP, conti postali, polizze, investimenti."

"Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno attratto capitali globali: gli USA, in particolare, hanno finanziato tutto con il debito. In dieci anni sono passati da un debito pubblico del 60% al 120%. Oggi devono finanziarsi con un deficit da 2 trilioni. Non trovano più soldi, quindi devono obbligare gli altri a comprare."

"La democrazia è un lusso. L’idea che la difesa ci venga pagata da qualcun altro non funziona. La sicurezza europea è stata delegata. Ma nessuno in Europa ha il potere di decidere perché i 27 Stati membri non gliel’hanno mai dato. È arrivato il momento di capire chi siamo davvero e rompere l’ipocrisia europea. Basta guardare la Germania: siamo passati dal chiudere le centrali nucleari a un premier che vuole dotarsi di armi atomiche. Questo riassume l’ipocrisia degli ultimi 15 anni."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti