Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Corcos (Intesa Sanpaolo): “Preoccupa la crisi della democrazia; l’Italia deve sviluppare un mercato dei capitali dentro un disegno più ampio”

L’intervento Tommaso Corcos, Capo del Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo: “Trump è in continuità con le amministrazioni precedenti; oggi l’Europa deve offrire un’alternativa credibile”

16 Aprile 2025

Tommaso Corcos, Capo del Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo, in occasione del Salone del Risparmio 2025 ha dichiarato:

"Penso che su questo, noi europei siamo abbastanza allineati: l’attuale amministrazione americana è complessa da interpretare. Detto ciò, alcune delle politiche oggi in atto sono state avviate ben prima. Il punto chiave, a mio avviso, è che oggi le organizzazioni internazionali non esistono più, o comunque hanno perso gran parte della loro capacità di influenza."

"Pensiamo all’Inflation Reduction Act: di fatto è stato un invito rivolto alle aziende di tutto il mondo a trasferirsi negli Stati Uniti per produrre lì. Ricordo un incontro a Berlino con alcune imprese tedesche: mi dicevano ‘come europei stiamo cercando di sviluppare un piano di incentivi, ma è tutto poco chiaro, farraginoso, appesantito dalla burocrazia’.
Negli Stati Uniti, invece, ti siedi al tavolo e ti dicono: ‘questi sono i soldi, questo è il piano’, in modo semplice e diretto. Alcuni manager tedeschi arrivavano a dire: ‘che facciamo, chiudiamo gli impianti in Germania e li riapriamo in America?’. Certo, c’era un tema reputazionale, ma è evidente quanto più attrattivo sia il modello americano in certe situazioni."

"Sì, su molti temi c’è una chiara continuità con le amministrazioni precedenti. E questa continuità oggi rappresenta una vera sfida, sia per l’Italia che per l’Europa.
Aggiungo un altro elemento che ritengo centrale: la parola ‘democrazia’ oggi è in crisi. Ed è forse l’aspetto più preoccupante. Colpisce il fatto che Trump arrivi perfino a ventilare l’ipotesi di un terzo mandato.
L’Europa, invece, con il suo sistema di check and balance, rimane un esempio straordinario di come si possano fare le cose con equilibrio, offrendo un modello alternativo rispetto a quello americano."

"Credo che l’Italia debba sviluppare un mercato dei capitali solido, che sia funzionale al sistema di piccole e medie imprese che costituiscono la spina dorsale della nostra economia. Ma deve farlo inserendosi in un disegno più ampio, in un contesto europeo e globale, capace di dare coerenza e visione strategica a lungo termine."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti