Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Corsello (Allianz Global Investors Italia): “Focus sull’impatto della geopolitica nelle scelte di investimento al SdR 2025; stiamo vivendo un cambiamento strutturale, non una crisi ciclica”

Il Giornale d’Italia ha intervistato Enzo Corsello, Country Head Italy di Allianz Global Investors Italia: “Ci aspetta una fase di incertezza e volatilità; servono posizionamenti prudenti e diversificati”

16 Aprile 2025

Enzo Corsello, Country Head Italy di Allianz Global Investors Italia, in occasione del Salone del Risparmio 2025, è stato intervistato da Il Giornale d’Italia

Cosa rappresenta per voi il Salone del Risparmio e quali sono i temi più urgenti da affrontare nella situazione attuale?

Il Salone del Risparmio è una vetrina fondamentale per l’intera industria del risparmio gestito in Italia, e per noi rappresenta un momento chiave per confrontarci all’interno di un’arena competitiva dinamica. In questa edizione, abbiamo deciso di puntare l’attenzione su un tema che riteniamo cruciale: l’impatto della geopolitica sulle scelte di investimento. Viviamo un momento storico caratterizzato da un profondo cambiamento dell’ordine internazionale, segnato da una fase di forte disordine che incide direttamente sui mercati e sul comportamento delle principali asset class.

Dopo aver analizzato l’anno scorso l’influenza dell’intelligenza artificiale come motore di produttività, quest’anno abbiamo scelto di osservare il contesto attraverso la lente della demografia. Anche questo è un fattore determinante nella crescita economica. L’abbiamo inserito in un’analisi geopolitica più ampia per offrire spunti concreti agli investitori esperti e ai consulenti finanziari presenti”.

Quali sono le nuove prospettive di investimento?

Ci troviamo in un mondo sempre più frammentato, dove l’incertezza domina lo scenario globale. In questo contesto, il premio al rischio strutturale è destinato a crescere, determinando una conseguente riduzione delle valutazioni degli asset azionari.

È per questo che da tempo, e con maggiore insistenza negli ultimi mesi, suggeriamo un approccio prudente: sia in termini di esposizione alle asset class azionarie sia per quanto riguarda la loro diversificazione geografica. Stiamo rivalutando aree come il Sud-Est asiatico e l’Europa, mentre stiamo riducendo il peso degli Stati Uniti nei portafogli.

Per l’obbligazionario, il nostro consiglio è di diminuire il rischio di tasso attraverso un accorciamento della duration e di utilizzare la liquidità come strumento di contenimento del rischio. Stiamo inoltre introducendo asset reali come oro e infrastrutture, che possono aiutare a controbilanciare l’instabilità che continua a caratterizzare l’andamento dei mercati”.

Cosa pensa della situazione attuale sui dazi? Si tratta di una crisi destinata a riassorbirsi o di un passaggio che lascerà segni profondi nei mercati?

È molto difficile pensare che questa crisi possa essere riassorbita integralmente e in modo naturale, anche nell’eventualità – che al momento non ritengo probabile – di una completa cancellazione delle misure annunciate lo scorso 2 aprile.

Anche in presenza di un ‘colpo di spugna’, il danno in termini di fiducia e affidabilità degli Stati Uniti sul piano geopolitico, commerciale ed economico resterà e produrrà cicatrici durature. È quindi più realistico aspettarsi una fase di incertezza prolungata, anche se il via libera a un tavolo negoziale di 90 giorni rappresenta già un primo segnale di apertura.

Tuttavia, dobbiamo prepararci a una volatilità elevata e ad accettare che non si tratta di una crisi ciclica, da cui si possa semplicemente rientrare approfittando di momentanee debolezze dei prezzi. Siamo di fronte a un vero cambiamento strutturale del contesto globale”.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti