Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Siclari (Ispra): "Garantire sicurezza alimentare e informare sulla qualità del cibo; 'obiettivo salute' per il controllo dei rischi ambientali e climatici"

Maria Siclari, Direttore Generale Ispra, ha dichiarato: ""Il cibo deve essere sostenibile, senza danneggiare l'ecosistema; oggi, grazie alle tecnologie, è possibile conciliare queste esigenze"

15 Aprile 2025

Maria Siclari, Direttore Generale Ispra, in occasione dell'evento “Il Valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Il rapporto parla di libertà legata al cibo. Quanto è importante che questa libertà sia esercitata in modo consapevole anche dal punto di vista ambientale? 

"È importante perché l'ambiente è una guida, noi dobbiamo dare, e noi siamo un istituto tecnico scientifico di ricerca, le giuste informazioni in questo momento. Garantire la sicurezza alimentare significa dare delle informazioni anche sulla qualità del cibo che mangiamo e quindi vedere come i contaminanti possono influire su questo cibo che viene prodotto. L'Istituto lo può fare per questo momento ha inserito l'obiettivo salute nell'attività di controllo dei rischi ambientali e climatici e lo può fare perché abbiamo una rete di laboratori dove finalmente riusciamo a fare un'attività di ricerca multidisciplinare e quindi vedere come i contaminanti o i cambiamenti climatici possono avere una ricaduta sulla salute umana. Lo facciamo con tutti i ricercatori tecnologi lo facciamo perché abbiamo i dati ambientali grazie all'attività di monitoraggio che svolgiamo su tutto il territorio con le agenzie regionali per la protezione dell'ambiente."

Per oltre il 90% degli  italiani il cibo è cultura. Cosa comporta questa chiamiamola percezione?

"È giusto che sia cultura, però la cultura va un po' anche guidata con le giuste informazioni. La cultura, perché il cibo è sicuramente per un territorio come il nostro tradizione. Ma oggi c'è una tale innovazione anche nella produzione del cibo che è giusto dare le giuste informazioni. Dal nostro punto di vista il cibo deve garantire anche la sostenibilità ambientale, quindi produrre cibo senza distruggere l'ecosistema. Ma oggi le tecnologie ci possono aiutare, quindi è possibile coniugare le due esigenze. Le tecnologie ci possono aiutare a rispettare l'ambiente senza però perdere l'occasione di avere scuole e climi che sono fondamentale per avere un approvvigionamento che deve essere non solamente sicuro ma deve essere in questo momento sana. In una sola parola dobbiamo garantire il benessere ai cittadini." 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti