10 Aprile 2025
Elena Milan, Vicedirettore di Gallerie d'Italia - Vicenza, in occasione dell'apertura della mostra "Ceramiche e Nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi" è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
Che valore ha per voi aver ideato una mostra che riesce a coniugare archeologia e fumetto?
"Nell'ottica di valorizzazione ma soprattutto di attualizzazione di una collezione di ceramiche attiche e magno greche che Intesa Sanpaolo si trova a custodire e quindi anche a proporre uno strumento di lettura storico artistica. Essere riusciti ad abbinare l'antico, quindi la lettura di un vaso, con un linguaggio contemporaneo del fumetto ha rappresentato per noi una sfida audace. L'ottica è proprio quella di riuscire a raccontare questi antichi manufatti attraverso un linguaggio più familiare alle giovani generazioni."
In termini di affluenza, come pensa che verrà fruita questa mostra dalla città di Vicenza?
"Noi ci auspichiamo che sia una mostra fruita non solo dalla città, ma anche da un intero territorio. Questo è uno spazio in cui è molto attivo il dialogo con le giovani generazioni, sono numerosissime le attività didattiche che vengono proposte alle scuole di ogni ordine e grado. Riteniamo che una mostra di questo tipo, che riesce ad abbinare quindi l'archeologia al linguaggio della contemporaneità, possa essere un valido strumento di educazione anche scolastica. Parlando sempre di fruizione e di possibilità di raccontare questa mostra, ci fa piacere anche raccontare che è nata in un'ottica di design for all quindi un progetto che è stato pensato per tutti affinché ciascuno con i sensi che ha a disposizione, possa fruire della bellezza di questi antichi manufatti. In particolare sono presenti dei supporti tattili, sono presenti anche dei video e questi materiali di inclusione, di accessibilità sono stati realizzati con le persone che hanno disabilità, che sono stati al nostro fianco e ci hanno aiutato con dei suggerimenti affinché questi strumenti possano davvero essere a loro utili per la lettura delle opere."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia