De Luca (Axpo Group): "Siamo leader in Italia nel settore del trading; vogliamo guadagnare dai cambiamenti dei mercati globali"
Il Giornale d'Italia ha intervistato Domenico De Luca, Head of Trading & Sales, di Axpo Group: "Le innovazioni derivano dalle attività europee e globali, come i Power Purchase Agreement; siamo pionieri in Italia dal 2008 per vendere energia verde a imprese"
Domenico De Luca, Head of Trading & Sales di Axpo Group, in occasione dell'evento "Axpo: 25 anni di Energia per l'Italia" è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono stati i principali traguardi raggiunti da Axpo Italia, in particolare nel settore trading & sales in questi 25 anni?
"Siamo partiti da avere una piccola società e abbiamo posizionato Axpo Italia nel settore del trading come il leader in Italia quindi diciamo abbiamo raggiunto e ampiamente tutti gli obiettivi che ci eravamo dati."
E quali innovazioni tecnologiche sono state introdotte nel trading energetico di Axpo?
"Le innovazioni sono derivate dalle nostre attività a livello europeo e oggi mondiale. Per esempio una delle cose che mi vengono in mente i Power purchase agreement, quei contratti che permettono di vendere energia verde ai clienti, ai grossi clienti industriali ma anche alle piccole e medie imprese. Il primo contratto che abbiamo fatto lo abbiamo fatto nell'anno 2008 in Norvegia e da questo contratto poi l'abbiamo copiato e replicato in tutti gli altri paesi, incluso in Italia. Quindi in Italia siamo stati tra i pionieri in queste attività."
E in che modo invece, l'evoluzione dei mercati globali sta influenzando le strategie di trading di Axpo?
"I mercati internazionali sono molto volatili, specialmente in questo periodo a causa degli eventi geopolitici. Questo fa sì che l'attività di trading sia molto agile, pronta ad adattarsi alle nuove situazioni che si presentano. Questa è stata la forza di Axpo e di Axpo Italia negli ultimi anni. In una parola, cerchiamo di essere antifragili: una società fragile subisce grosse perdite in seguito ai cambiamenti, una società robusta riesce a reagire, una società resiliente è neutra rispetto ai cambiamenti. Noi, invece, vogliamo guadagnare dai cambiamenti. Questo è stato il nostro approccio e quello che è successo nel corso degli anni. Molti dei cambiamenti che si verificano possono, infatti, portare delle opportunità per le società che sono veloci e agili nel saperle cogliere."
Seguici su
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.