Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Passero (Generali Italia): "Il nostro obiettivo è ampliare il bacino di accesso alla previdenza integrativa; innovazione complementare alla consulenza di valore"

Davide Passero, AD Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer Generali Italia ha dichiarato: "Promuoviamo da tre anni l'educazione finanziaria con eventi nazionali, coinvolgendo migliaia di persone"

02 Aprile 2025

Davide Passero, AD Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer Generali Italia, in occasione dell'evento "Generali Partner del Paese: al fianco di famiglie, imprese, reti e comunità sulle grandi sfide contemporanee: Salute, Welfare e CatNat&Climate Change" ha dichiarato:

"Lo sforzo, che è uno sforzo di una grande istituzione come quella di Generali, è di ampliare il bacino di accesso alla previdenza integrativa e per questo noi, che siamo il principale leader di questo mercato, abbiamo oltre 3 milioni di aderenti dobbiamo sviluppare consapevolezza e per sviluppare consapevolezza dobbiamo puntare anche su una maggiore conoscenza e quindi educazione finanziaria. Abbiamo un programma importante, un piano nazionale di educazione finanziaria assicurativa, in cui organizziamo eventi sul territorio coinvolgendo centinaia di migliaia di persone ormai da da tre anni e questo rivolto a i giovani ma anche altre due categorie fragili che sono i nuovi italiani soprattutto le donne dove il tema dell'educazione finanziaria si ripercuote poi in tutta una serie di elementi legati al pay gap, al tasso di occupazione più basso della popolazione maschile. Quindi un grande operatore come Generali non può non assolvere il proprio ruolo sociale."

E in che modo Generali Italia e Alleanza Assicurazioni stanno investendo in innovazioni per la gestione delle polizze dei clienti?

"Il tema dell'innovazione è complementare alla consulenza di valore che i nostri consulenti sul territorio abbiamo più di più di 40.000 persone sul territorio al servizio dei nostri clienti. E la tecnologia digitale, come dicevo, è complementare a supporto di questa relazione aumentata come la chiamiamo noi che ovviamente potenziata da un lato da algoritmi che permettono di meglio personalizzare prodotti e servizi, dall'altra dell'uso di intelligenza artificiale generativa che permette veramente di innalzare il livello di informazione e disponibilità dell'informazione in modo molto, molto veloce. Sappiamo tutti, un esempio semplice che i contratti assicurativi non sono proprio semplicissimi da decodificare, grazie a questo tipo di applicazione si riesce a sapere in maniera istantanea, dopo pochi secondi e molto puntualmente, se un rischio è coperto, in che misura e a quali condizioni."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti