01 Aprile 2025
Pierluigi Serlenga, Managing Partner di Bain & Company Italia, in occasione del Forum sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo "On the day to Net Zero",e la presentazione dello studio condotto da Eni, Fincantieri e RINA sul settore con il supporto tecnico di Bain & Company Italia, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono le principali tendenze emerse dallo studio sul trasporto marittimo verso il Net Zero?
"Le principali tendenze sono legate a un approccio multi-source nel mix di combustibili previsto per il 2040 e ancor di più per il 2050. Non esiste una soluzione unica, ma un mix articolato che comprende combustibili sintetici, biofuel, bio LNG. L'idrogeno avrà un peso rilevante, e anche il nucleare è stato citato come possibile fonte, sebbene ancora in fase embrionale di sperimentazione."
Come possono le aziende marittime adottare efficacemente soluzioni di decarbonizzazione?
"Esiste un chiaro bisogno di lavorare in modo collaborativo all'interno della filiera dell'industria marittima. È necessario combinare risorse, pensiero, investimenti e strategie, integrando cantieri navali, produttori di carburante, società di ingegneria e operatori di infrastrutture logistiche come i porti."
Quanto è importante la collaborazione tra aziende e istituzioni?
"La collaborazione è fondamentale. Riteniamo che le istituzioni, il governo e gli stakeholder istituzionali abbiano un ruolo molto importante, non solo nella gestione della regolamentazione e della normativa, ma anche nel facilitare e incentivare gli investimenti in nuove tecnologie."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia