27 Marzo 2025
Philippe Donnet, CEO Generali, in occasione della quarta edizione dell'SME EnterPRIZE dedicato alla sostenibilità delle PMI in Europa a Bruxelles, ha dichiarato:
"Egregio Vicepresidente, Onorevoli Membri del Parlamento Europeo, Egregio Ambasciatore, Cari ospiti, Signore e Signori, buonasera a tutti e benvenuti alla quarta edizione del nostro evento dedicato alle PMI. È un piacere essere qui a Bruxelles questa sera e vedere ancora una volta un così forte interesse per questo evento. Prima di iniziare, vorrei esprimere la nostra gratitudine al Ministro Adam e alla Presidenza polacca del Consiglio dell'Unione Europea per aver concesso il loro patrocinio a questo evento. Siamo davvero onorati del loro supporto, che dimostra l'importanza della competitività, della resilienza e della sostenibilità delle PMI, in perfetta sintonia con le priorità della Presidenza polacca per questo semestre del 2021.
Abbiamo lanciato SME EnterPRIZE con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità tra le piccole e medie imprese europee e di supportarle nell’integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business. Abbiamo sviluppato questo progetto mentre il mondo stava ancora combattendo contro la pandemia di Covid-19, con le PMI che stavano subendo gli impatti della crisi sanitaria. Volevamo concretamente aiutarle, gettando al contempo le basi per una vera e propria ripresa economica sostenibile.
Quattro anni dopo, queste aziende si trovano ad affrontare altre sfide significative, legate alle fluttuazioni finanziarie e alle tensioni geopolitiche più gravi degli ultimi decenni. Le conseguenze di queste sfide sono enormi, con interruzioni nelle catene di approvvigionamento, tariffe e prezzi più elevati, nonché l’avanzamento sempre più rapido di nuove tecnologie, intelligenza artificiale, e l’aumento degli eventi climatici estremi, sia in frequenza che in intensità.
In uno scenario come questo, l'entusiasmo verso la sostenibilità non è certo dei più favorevoli, e il ritiro degli Stati Uniti dalle principali iniziative internazionali sul clima, compreso l'Accordo di Parigi, ha un peso significativo. Tuttavia, le nostre convinzioni non cambiano, e rimaniamo convinti che integrare considerazioni ambientali, sociali e di governance nelle attività delle PMI possa essere veramente vantaggioso, non solo per identificare e mitigare numerosi rischi, ma anche per accedere a condizioni migliori di assicurazione e credito, migliorare la loro reputazione e i rapporti con gli stakeholder, e in generale per posizionarsi come leader globali nel settore assicurativo e nella gestione patrimoniale.
In quanto gruppo con radici profondamente europee, impegnato dal 1831, manteniamo il nostro massimo impegno verso le PMI, offrendo loro servizi e prodotti legati alla sostenibilità che rispondono alle loro esigenze. Continuando su questa strada, sottolineiamo la necessità di costruire un quadro più ampio che possa realmente supportare un futuro sostenibile per queste aziende, e il ruolo dei decisori politici, sia a livello europeo che nazionale, è fondamentale per far sì che ciò accada.
A questo proposito, sappiamo che la Commissione Europea sta considerando un ruolo chiave per le PMI nell’agenda sulla competitività, e accogliamo con favore le iniziative recentemente presentate per semplificare e snellire i requisiti normativi per queste aziende. Ad esempio, per quanto riguarda la rendicontazione sulla sostenibilità, attraverso la Direttiva Omnibus, poiché, alla fine, più semplificazione e una maggiore intelligibilità nelle informazioni favoriscono maggiore innovazione e maggiori investimenti, che sono fondamentali per costruire un'Europa più forte, sicura, sana e sostenibile.
Vi ringrazio molto per la vostra attenzione e vi auguro di godere dell'evento di questa sera. Grazie mille."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia