26 Marzo 2025
Angelo Crespi, Direttore Generale Biblioteca Nazionale Braidense e Pinacoteca di Brera, in occasione della conferenza stampa in vista della 63esima edizione del salone del mobile di Milano è stato intervistato da Il Giornale D'Italia.
Come si inserisce la Pinacoteca di Brera nella scena culturale di Milano in occasione del Salone del Mobile Ci saranno iniziative speciali legate all'evento?
"Quest'anno per la prima volta il complesso della Grande Brera è stato messo a disposizione del Salone del Mobile. Abbiamo firmato un accordo perché ci tenevamo che Brera tornasse a essere il centro di una manifestazione così importante e internazionale come il Salone del mobile. Quindi, dedicheremo il cortile a una grande installazione d'arte molto bella e significativa e ospiteremo la cena ufficiale di inaugurazione del Salone del mobile qui da noi."
Quali sono le connessioni tra arte cultura e design che emergono dalla collaborazione con il Salone del Mobile?
"Il design è a tutti gli effetti arte. Spesso insegue la bellezza della forma e del 'fatto bene' ancora di più dell'arte contemporanea, pertanto è un settore di creatività assoluta e fondamentale per una nazione come la nostra e per una città come Milano che è la capitale del design nel mondo. Quindi, é una collaborazione che era già strutturata in essere senza pensarci troppo, ma ci abbiamo pensato e siamo molto contenti."
Come la Pinacoteca di Brera contribuisce a raccontare la tradizione artistica italiana in un contesto così dinamico come quello del design contemporaneo?
"La Pinacoteca è uno scrigno incredibile di identità, contiene le espressioni migliori dell'arte italiana a partire dal gotico fino all'Ottocento passando da Rinascimento, Barocco e arte Settecentesca. Questa bellezza e senso di identità sono le radici su cui si costruisce anche il design milanese e italiano che non è solo ed esclusivamente design di prodotto, ma è pensiero prima ancora di produzione."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia