26 Marzo 2025
Andrea Cornetti, CEO RE e Infrastrutture, Fondo IPC ESG di Azimut Libera Impresa SGR, in occasione della conferenza stampa per l’inaugurazione di De Montel-Terme Milano è stato intervistato da Il Giornale d’Italia
Quale è stato il ruolo del fondo di Azimut IPC in questo progetto? Perché avete scelto di investire in un parco termale a Milano?
“Il ruolo del fondo è stato quello di investitore. Il fondo è proprietario della struttura. Investito in questa struttura, il fondo nasce con l'obiettivo di investire in infrastrutture sociali su tutto il territorio italiano, raggiungendo due obiettivi contemporaneamente con ogni singolo investimento. Da un lato, l'obiettivo di avere un ritorno economico da dare ai nostri investitori e dall'altro, di farlo attraverso investimenti che possono generare una ricaduta positiva sul territorio, su una comunità, su una città; quindi, sostanzialmente, investimenti che abbiano una ricaduta anche di tipo sociale”.
Quali sono le vostre aspettative in termini di ritorno economico e attrattività per Milano?
“Il ritorno economico ovviamente è essenziale. Noi investiamo capitali privati ancorché di investitori istituzionali, in particolare di tipo previdenziale, però ovviamente la priorità è quella di determinare un rendimento con cui i nostri investitori poi pagano a loro volta le loro pensioni. In questo caso l'obiettivo è in linea con le aspettative di rendimento del fondo che è di poco superiore al 7% in termini di RR per la durata complessiva del fondo, che dura 14 anni. Quindi stiamo parlando comunque di investitori pazienti come si suol dire, a medio lungo termine”.
Pensa che questo progetto possa essere un modello replicabile in altre città italiane? Quali sono i vostri progetti futuri?
“Sicuramente replicabile dal punto di vista della tipologia di investimento. Ci sono tantissime opportunità di investimento in Italia, di riqualificazione di pezzi importanti delle città e di, in qualche modo, supporto alla sostenibilità del territorio. Dal punto di vista delle terme ovviamente bisogna trovare le opportunità e le occasioni giuste; qua l'occasione è stata determinata dal fatto che a più di 390 metri di profondità esiste una sorgente termale; quindi, l'occasione è stata quella di realizzare un parco termale legato anche quello che la natura ha dato al territorio.
Progetti futuri ne abbiamo. Questo investimento è all'interno del primo dei fondi di un programma di investimento più ampio in economia reale. Adesso stiamo lanciando un ulteriore fondo di private equity che si chiama ‘Imprese per la crescita’, che investirà su tutto il territorio italiano in piccole e medie imprese che lavorano all'interno del settore della transizione energetica, della transizione digitale e dell'innovazione in salute e benessere”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia