Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Savona (Consob): "È necessario rivedere le istituzioni insieme alle normative per affrontare le sfide tecnologiche nella finanza"

L’intervento di Paolo Savona, Presidente della Consob: "È necessaria una regolamentazione equilibrata che promuova l'innovazione senza ostacolare il funzionamento del mercato e la libertà decisionale"

14 Marzo 2025

Paolo Savona, Presidente della Consob, in occasione dell’evento “I cinquant’anni della Consob: tra presente e futuro” organizzato da Consob e Università Bocconi ha dichiarato:

Tirare le conclusioni è difficile.

Come sovente mi accade, sento cose che condivido e cose che non condivido, ma non è questo l'elemento più importante dello stare a sentire, ma che imparo sempre qualcosa.

Vorrei soffermarmi su un concetto in tutte le sessioni si è molto insistito anche adesso in quest'ultima di chiusura, sulla questione della semplificazione. Affinché non diventi un qualcosa di assolutamente vuoto, siccome ogni richiesta di semplificazione veniva accompagnata da una richiesta di nuova legislazione o di rilegislazione, alla fine mettiamoci d'accordo che cosa vogliamo fare.

Personalmente il dibattito che abbiamo all'interno della Consob è se i responsabili di funzione, come siamo noi, devono essere dotati di capacità decisionale autonoma o seguire regolamenti dettagliati. Credo che questo problema non è stato né affrontato ne risolto oggi. Però è chiaro che l'esigenza di regolamentazione, io stesso per le cryptocurrency l'ho ripetuto in continuazione, è importante. Deve però essere chiaro che il tipo di regolamentazione, e nel dibattito è emerso chiaramente, è un problema di una calibrazione che non uccida il mercato e non uccida il processo decisionale. Siccome siamo responsabili, vogliamo anche una maggiore discrezione.

La discrezionalità è un dato che va di pari passo con l'indipendenza. Io penso che purtroppo gli sviluppi tecnologici nel campo della finanza stanno portando una rivoluzione istituzionale, che non abbiamo neanche affrontato e che io discuto correttamente con tutte le autorità, ma alla fine della storia si spaventano tutti, da cui la mia frase iniziale ‘non spaventiamoci per le cose che dobbiamo fare’. Dobbiamo rivedere le istituzioni insieme alle norme altrimenti non ne usciamo.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti