Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Azzalini (Fincantieri): "La navalmeccanica al centro dell'innovazione, risultati notevoli con il nostro Digital Lab di ingegneri e tecnici italiani"

L'intervento di Pierantonio Azzalini, Group Chief Information Officer Fincantieri all'apertura del Feuromed, il Festival Euromediterraneo dell'Economia, quest'anno incentrato sulla ricerca di un modello mediterraneo per l’Intelligenza Artificiale

13 Marzo 2025

Il Giornale d'Italia è al Feuromed, il Festival euromediterraneo dell'economia, in corso a Napoli, nel Centro Congressi dell'Università degli studi Federico II di via Partenope. 

Giunto quest'anno alla 3a edizione l'evento, che si articola in 3 giorni, per 10 sessioni di lavoro e la partecipazione di oltre 30 relatori, il Feuromed è promosso dal quotidiano l’Altravoce in collaborazione con il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania. Tema principale dell'edizione 2025 è la ricerca di un modello mediterraneo per l’Intelligenza Artificiale.

Ai lavori della giornata inaugurale, coordinati dal giornalista Alessandro Barbano, ha preso parte anche il Group Chief Information Officer Fincantieri Pierantonio Azzalini.

"Vogliamo diminuire il lavoro a basso valore aggiunto, passando da un modello ottocentesco tipico di tutto il settore meccanico europeo a un modello 5.0 in cui l'AI sia antropocentrica e non antropomorfa".

Meccanica pesante e IA - l'intervento di Azzalini

"Noi siamo la navalmeccanica pesante, quindi potremmo sembrare il business o l'azienda più lontana possibile dall'Intelligenza Artificiale. In realtà non è assolutamente così, noi abbiamo avuto un'adozione molto precoce ,molto strategica, molto importante, per il semplice fatto che in questo momento la nave, soprattutto una nave da crociera, è probabilmente il singolo oggetto più complesso che c'è al mondo.

Per fare una nave di Fincantieri sono necessari ogni volta cinque volte l'acciaio che c'è nella Torre Eiffel. Solo i componenti principali, il motore componente principale, sono mezzo milione. Questa è una complessità notevolissima da gestire. Questa complessità in più sta aumentando continuamente per una serie di fattori. Faccio solo un esempio la sostenibilità. Per noi è estremamente importante il tema della transizione green, della sostenibilità. Questo vuol dire che le nostre navi dovranno, per esempio, avere delle propulsioni green, magari anche in parallelo. Ci dovrà essere un'aggiunta di alta complessità. Questo lo dobbiamo affrontare in uno scenario in cui noi siamo in Europa, siamo in Italia, siamo nel Mediterraneo dove, evidentemente, la risposta più complessità = più persone non funziona, perché trovare competenze specializzate nel nostro business, in Italia, in Europa, è sempre più difficile. Quindi la risposta certamente non può essere l'approccio tradizionale per cui se devo costruire una nave più grande, più complicata, raddoppio il numero delle persone. L'unica risposta a questa esigenza è l'innovazione. Quindi l'innovazione è assolutamente al centro della strategia di business di Fincantieri: per noi è importante. Vorrei spezzare una lancia: non è necessario che per fare innovazione si abbiano dei mezzi tecnologici che hanno solo gli Stati Uniti oppure delle complessità. Molto spesso basta un gruppo di persone molto bravo. Noi abbiamo creato quello che abbiamo chiamato il Digital Lab che è un gruppo di ingegneri, di tecnici italiani che lavorano che lavorano sul tema intelligenza artificiale e con, tutto sommato, degli investimenti relativamente limitati, abbiamo ottenuto dei risultati notevolissimi. Quindi possiamo certamente dire che in questo momento quello che è un settore come la navalmeccanica che sembra lontanissimo dall'innovazione in realtà è al centro assoluto dell'innovazione.

  

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti