Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lubrani (Pulsee Luce e gas): "RiforestAzione è una prova di coraggio e una grande responsabilità, obiettivo principale è l'educazione ambientale nelle Università"

Alicia Lubrani, Amministratore delegato Pulsee e CMO di Axpo, ha dichiarato: "Il progetto coinvolgerà diverse città metropolitane, raccontando il percorso e valorizzando il contributo delle istituzioni con cui abbiamo collaborato"

13 Marzo 2025

Alicia Lubrani, Amministratore delegato Pulsee e CMO di Axpo, in occasione del progetto "RiforestAzione" ha dichiarato: 

La nostra iniziativa di riforestazione rappresenta una grande prova di coraggio, perché per noi la sostenibilità non è una moda, ma un imperativo. Essendo il quarto operatore sul territorio italiano, sentiamo una grande responsabilità.

I dati che abbiamo analizzato sono molto significativi: l'87% degli italiani desidera avere uno spazio verde entro 1-3 km da casa. Tuttavia, il 17% ha pochissima consapevolezza dei benefici psicofisici del verde, il che significa che l’83% della popolazione non dispone di informazioni adeguate. Proprio su questi dati abbiamo basato il nostro progetto, sviluppato su più piattaforme di comunicazione e con il supporto di importanti partner, tra cui la Fondazione Silva.

Uno degli obiettivi principali è la divulgazione dell’educazione ambientale nelle università italiane, per diffondere conoscenze fondamentali sulla riforestazione. Ad esempio, molte persone non sanno che il vero investimento non è solo nella piantumazione di 4,5 milioni di arbusti, ma nei successivi cinque anni di cura e mantenimento, un aspetto cruciale per garantire il successo del progetto.

Oltre alle attività nelle università, il progetto coinvolgerà diverse città metropolitane, raccontando il percorso e valorizzando il contributo delle istituzioni con cui abbiamo collaborato. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare il dottor Penna, il dottor Polopolo e la dottoressa Miceli: spesso si dice che lavorare con le istituzioni sia complesso, ma in questo caso è stato sorprendentemente efficace, con una reattività e un’efficienza ammirevoli.

Un altro dato significativo è che il 21% dei cittadini italiani non è a conoscenza dell’esistenza di questi progetti. Per questo motivo, svilupperemo una piattaforma, in collaborazione con esperti urbanisti, per rendere accessibili a tutti le informazioni su questo grande piano di riforestazione: dalle tipologie di piante coinvolte, alle città interessate, agli investimenti, fino allo stato di avanzamento dei lavori.

Questo è un progetto di grande portata, con investimenti rilevanti, sostenuto anche dal PNRR. Ma ciò che più ci interessa è misurare il cambiamento: alla fine del progetto, analizzeremo se, grazie al percorso formativo e divulgativo, la consapevolezza ambientale degli italiani sarà aumentata. Speriamo di ritrovarci tra due anni con dati ancora più positivi da commentare insieme.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti