Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tomasi (ASPI): "Siamo un abilitatore per la crescita economica del Paese, nel sistema autostradale circolano ogni giorno 2,5 milioni di veicoli, 4 milioni di utenti"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia: "Sviluppiamo tecnologie come Argo, TCC e Navigard per gestire il traffico e monitorare le infrastrutture; l'obiettivo è zero infortuni e incidenti, con focus su sicurezza sul lavoro e viabilità"

28 Febbraio 2025

Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia, in occasione del Forum in Masseria a Saturnia, la quinta edizione della rassegna stampa economica e politica organizzata da Bruno Vespa con il supporto di Comin & Partners, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Oggi si è discusso delle infrastrutture come volano per lo sviluppo internazionale. Qual è il supporto che Autostrade per l'Italia offre allo sviluppo economico del Paese e alla sua competitività?

"Autostrade per l'Italia è certamente un abilitatore per la crescita dell'economia del Paese. Come abbiamo detto, ciò che si sposta ogni giorno nel Paese, sia da parte di chi arriva dall'estero che di chi si sposta a livello nazionale, è circa il 90%. Le autostrade sono la colonna portante di questa trasformazione. Inoltre, i numeri dei veicoli che ogni giorno entrano nel sistema autostradale sono impressionanti: parliamo di circa 2,5 milioni di veicoli, ossia 4 milioni di utenti. Questo dà la misura della forza economica che supporta la logistica e la produzione del Paese."

Qual è il vostro apporto a livello tecnologico?

"Abbiamo sviluppato tecnologie fondamentali, dalla gestione del traffico alla gestione dell'infrastruttura. Abbiamo piattaforme come Argo, che ci consentono di avere copie digitali di tutte le infrastrutture e dei difetti eventualmente presenti. Inoltre, utilizziamo piattaforme interne, come il TCC, che sono macchine specializzate nella verifica dello stato delle infrastrutture, dalle barriere al pavimentato, fino alla gestione dei cantieri. Come è stato detto anche durante l'incontro, abbiamo la piattaforma Navigard, che integra le informazioni sulla gestione del traffico, in modo da monitorare il comportamento degli utenti e i rischi legati alla viabilità, con l’obiettivo di coprire al 100% il sistema autostradale nei prossimi anni."

Si è parlato anche di sicurezza sul lavoro e di cybersecurity

"Sì, la sicurezza sul lavoro è fondamentale, così come lo è la sicurezza della viabilità. Il nostro obiettivo è arrivare a zero infortuni e zero incidenti. La tecnologia è un abilitatore fondamentale in questo processo. Come dicevamo, la sicurezza sul lavoro e il ruolo di Autostrade per l'Italia nella gestione delle attività è centrale. Il dato, se non viene analizzato, non può essere corretto. Oggi, grazie alle piattaforme che gestiscono questi dati, siamo riusciti a raggiungere risultati straordinari nella riduzione dell'incidentalità."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti