27 Febbraio 2025
Giovanni Brianza, Amministratore delegato Edison Next, in occasione del workshop "Accelerare gli investimenti per la transizione energetica. Il ruolo chiave delle ESCo" promosso da Agici e Assoesco è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Quali sono le principali opportunità di crescita per le Energy Service Company nei prossimi anni?
"Sono tante e vanno in due direzioni. La prima riguarda l'industria: noi possiamo aiutare le industrie a percorrere la transizione energetica e ad acquisire competitività sui mercati internazionali. Dall'altra c'è la pubblica amministrazione che ha bisogno di essere aiutata con della finanza, con delle tecnologie per fare la transizione energetica e anche per far evolvere i modelli sociali di riferimento. Mi riferisco alle città, alle scuole e a tutte quelle infrastrutture che sono alla fine di un ciclo infrastrutturale che hanno bisogno di essere rinnovate e che possono giocare un ruolo importante per la nostra società."
Quali sono le tecnologie più promettenti che Edison Next sta adottando per migliorare l'efficienza energetica dei clienti?
"Edison Next è una piattaforma che si basa su varie tecnologie. Ci sono tecnologie mature come il fotovoltaico, come l'efficienza energetica, come le tre generazioni che non hanno bisogno di incentivi e che sono già competitivi sul mercato. Ci sono tecnologie che sono a metà del guado, come per esempio il biometano, e poi ci sono invece tecnologie di frontiera che hanno ancora bisogno di incentivi e di sviluppo, come per esempio l'idrogeno, su cui è molto importante che il Paese e in generale l'Europa, non solo spinga lo sviluppo, ma faccia investimenti sulle tecnologie per far sì che la transizione non sia solo un'opportunità per sé, ma sia anche un'opportunità per creare delle filiere tecnologiche."
Le ESCo quindi giocano un ruolo chiave nello sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili. Edison Next sta investendo quindi in questa direzione?
"Edison Nest sta investendo in questa direzione. È un filone non semplice perché stiamo parlando comunque di interventi molto piccoli che richiedono grande attenzione e grande sforzo di sviluppo. Però progressivamente l'interlocuzione con i territori ci sta portando ad avere i primi esempi concreti di comunità energetiche rinnovabili"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia