25 Febbraio 2025
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Enzo Sellerio. Piccola Antologia Siciliana" presso le Gallerie d'Italia a Milano ha dichiarato:
Oggi qui alle Gallerie d'Italia è stata presentata la mostra di Enzo Sellerio a 100 anni dalla nascita. Qual è il significato di questa mostra?
"Il significato risiede nella natura, nell'identità di questa Sala delle Colonne, all'interno del cantiere del Novecento, in piazza della Scala, dentro le Gallerie d'Italia milanesi. Questo è uno spazio che è dedicato alle collezioni della banca, le collezioni del secondo '900, ma è uno spazio che in questi anni è diventato un luogo che approfondisce, sottolinea, celebra il talento, l'importanza di artisti, di protagonisti, di intellettuali, di fotografi del Novecento italiano. Questa è la ragione. E tra l'altro la poesia, la bellezza, la forza di queste immagini sembra che abbiano trovato una nuova casa."
Racconta Enzo Sellerio non solo come editore, ma soprattutto come fotografo, che è forse la parte meno nota di lui.
"Sì, credo che questo sia un dato di fatto, è pur vero che la storia di Sellerio è conosciuta e nota per il suo ruolo di intellettuale, la capacità di andare oltre il significato immediato delle immagini, l'idea di raccontare un pezzo d'Italia che abbiamo detto sì dedicato a Palermo, ma che in realtà appartiene all'identità, le radici di ognuno di noi."
Quale impatto sperate di ottenere con questa mostra sulla comunità artistica e sul pubblico?
"In realtà il lavoro che le Gallerie fanno ha sempre un'ambizione, ossia quella di allargare la base degli appassionati, degli innamorati di arte e cultura. Ha l'ambizione di sottolineare l'importanza che arte, cultura e fotografia in questo caso rivestano nella crescita anche civile di una comunità. Le Gallerie d'Italia rispondono a questa visione, a questa entità, a questo programma, se possiamo identificarlo in un progetto chiaro che risponde all'idea di un soggetto privato che affianca le istituzioni pubbliche nell'evidenziare il valore che arte e cultura abbiano per il nostro Paese."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia