12 Febbraio 2025
Ruxandra Valcu, Chief Commercial Officer BNL BNP Paribas, in occasione dell'evento "L'intelligenza artificiale tra etica, finanza e impresa" è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.
In che modo l'intelligenza artificiale sta influenzando la crescita economica e la competitività delle imprese a livello globale?
"L'intelligenza artificiale è una di quelle rivoluzioni, anzi probabilmente la più importante, che impatta oggi tutto il sistema in tutte le sue parti e nei suoi ambiti. Lo fa attraverso un'accelerazione di quella che è la digitalizzazione necessaria per il sistema Paese. Lo fa creando valore sia per le aziende, per il sistema, ma anche per i clienti. Noi lo sfruttiamo per migliorare i nostri processi interni. Lo stiamo già facendo nelle sue forme tradizionali da anni nel migliorare i processi di efficientamento interni di quelle attività che sono routine, che sono molto ripetitive come può essere il trattamento documentale, le procedure e piano piano abbiamo sviluppato degli use case interni con intelligenza generativa attraverso un assist conversazionale che permette ai colleghi di identificare l'informazione necessaria in uno strumento in maniera molto più veloce ed efficace. Ma lo facciamo anche nel migliorare l'esperienza dei nostri clienti. Il customer journey, dunque il momento in quale il cliente ci chiama perché ha un bisogno oggi è gestito attraverso una tecnologia di natural language che ormai permette al cliente attraverso una discussione normale, di identificare il bisogno, di avere tempi di risposta molto più accelerati e soprattutto una risposta più efficace. Dall'altra lato, la parte di creazione di valore per tutto il sistema è nel potenziamento dell'offerta, perché questi modelli permettono di sviluppare soluzioni che siano in primis anticipatorie dei fabbisogni dei clienti e poi molto più personalizzati, sia in termini di contenuto dell'offerta che in termine del prezzo con quale lo diamo e in questo senso matchando molto più quello che è il fabbisogno del cliente e anticipandolo, consolida la relazione e questo crea valore per entrambi."
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo i modelli di lavoro. Dobbiamo aspettarci un aumento della produttività o una crescita della disoccupazione tecnologica?
"Oggi l'impatto dell'intelligenza artificiale è sicuramente anche sul capitale umano. E per noi il capitale umano è probabilmente il capitale più importante che abbiamo. In questo senso necessita di un sviluppo strategico di investimenti in competenze, lo stiamo facendo sia in quelle che sono le crescite di queste competenze ma anche nel riformare alcune competenze perché sicuramente alcuni di questi lavori ripetitivi possono essere efficientati, altri invece saranno a performare. La tecnologia è un mezzo di accelerazione molto importante ma la vera creazione di valore lo fa il capitale umano e su questo noi siamo sicuri."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia