Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gorno Tempini (CDP SpA): "Sostegno a imprese e infrastrutture, più venture capital per innovazione e crescita sostenibile in Italia"

L'intervento di Giovanni Gorno Tempini, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti SpA: "La Cassa contrasta trend congiunturali contrari alla crescita del Paese, supportando imprese, infrastrutture e Pubblica Amministrazione"

03 Febbraio 2025

Giovanni Gorno TempiniPresidente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti SpA, in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-2025 dell'Università LIUC ha dichiarato:

"Tra le tante cose voglio ricordare due elementi della cassa, il credito in questo Paese sta scendendo. Il credito alle imprese sta scendendo da cinque anni di fila in termini assoluti, il credito è diminuito di circa 50 miliardi nello stesso periodo in casa è cresciuto di circa venti. Quindi la Cassa sta facendo un ruolo come sempre ha fatto di contrasto ad alcuni trend congiunturali che sembrerebbero essere contrari alla crescita del Paese. Che cosa fa? Siamo monotoni, Pubblica amministrazione, infrastrutture, imprese. Questo è il nostro il nostro focus d'azione, come? Lo facciamo attraverso tutti gli strumenti riguardo gli studenti che sono qua con noi, attraverso il debito, attraverso il capitale di rischio, attraverso l'attività di consulenza, e oggi è richiesta tantissimo, sia a livello di pubbliche amministrazioni che hanno visto per le dinamiche del personale un depauperamento delle loro competenze negli ultimi anni e che quindi hanno bisogno di aiuto professionale ma anche le imprese, perché per esempio, gestire tematiche come la sostenibilità per il mondo delle imprese è diventato molto complicato.

Io mi auguro veramente che alcune recenti iniziative trovino nella nuova Commissione un nuovo approccio rispetto a quello che abbiamo visto fino adesso. Ci occupiamo di infrastrutture sociali, e sappiamo quanto ce n'è bisogno e ci occupiamo di venture capital. Venture capital in Italia secondo me non va visto solo con i numeri. Le grandi aziende guardano il venture capital come un modo di internalizzare ricerca esterna che riguarda processi, e che riguarda prodotti. E se questo lavoro insieme tra imprese e istituzioni continuerà, c'è ancora molto che potremmo aspettarci in positivo. Noi abbiamo un fondo di technology transfer che si occupa della ricerca proprio dall'inizio, quindi dall'idea che si trasforma poi in impresa."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti