31 Gennaio 2025
Dario Scannapieco, Amministratore delegato di CDP, in occasione dell'evento di presentazione del III Forum Multistakeholder "Giovani. Innovazione. Sostenibilità. Oggi, per l'Italia del futuro" ha dichiarato:
"Cassa Depositi e Prestiti ha intrapreso una profonda trasformazione culturale e operativa, evolvendosi in un'istituzione orientata alle politiche e mettendo al centro della propria azione la sostenibilità e l'impatto. Questo segna un chiaro messaggio: come banca promozionale, CDP si concentra sul lungo periodo. L'intento è stato di offrire al mercato, in sintonia con le istituzioni e il nostro ruolo, politiche orientate al lungo termine.
Un aspetto distintivo delle banche promozionali è proprio questo. I principi ESG guidano la nostra attività, sia nella raccolta di fondi che nella concessione di finanziamenti, oltre che negli investimenti legati al funding. Tra il 2022 e il 2024 abbiamo raccolto 2 miliardi di euro tramite bond ESG il risparmio postale, che rappresenta la nostra fonte primaria di funding. Quest'ultimo, per sua natura, è una delle forme di risparmio più sostenibili.
Sul fronte dei prestiti, abbiamo adottato un nuovo approccio: non più la tradizionale analisi bidimensionale di rischio e rendimento, ma una terza dimensione, l’impatto. L’impatto economico, sociale e ambientale è diventato un parametro fondamentale da misurare in ogni nostro intervento, in particolare negli investimenti in real asset.
Per quanto riguarda le infrastrutture sociali, siamo particolarmente attenti all'evoluzione della struttura sociale del Paese e a promuovere interventi con un elevato impatto sociale sul territorio. Siamo focalizzati sulle tre "S" dell'abitare sostenibile: Social, Student e Senior Housing. A queste abbiamo aggiunto un nuovo piano strategico di Cassa Depositi e Prestiti. Una novità è il "service housing", ovvero residenze destinate, ad esempio, ai neolaureati che iniziano a lavorare in aziende, come nel caso di Milano, dove è difficile trovare abitazioni a prezzi accessibili per i giovani laureati. Il "service housing" rappresenta la quarta "S" del nostro impegno.
Gli sforzi di CDP nell'integrazione delle tematiche ESG sono stati riconosciuti anche dalle agenzie di rating. Dal 2021 al 2024, siamo passati da un punteggio di 64 a 70 su 100 nel rating di Moody's, e da un rating C- a C. Inoltre, la nostra posizione di sostenibilità ci colloca al primo posto tra 98 banche promozionali e 1027 attori del settore. Un risultato straordinario.
Con lo stesso spirito di apertura e confronto, abbiamo creato questo forum, consapevoli che il contesto globale, come dimostrato anche nel video sui temi ESG, è in continuo cambiamento. In passato, la sostenibilità veniva affrontata in un "mare calmo", ma ora il vento sembra segnare un cambiamento. Come ha detto lo scrittore americano William Arthur Ward, "il pessimista si lamenta del vento, l'ottimista aspetta che cambi, il realista aggiusta le vele". Così, in questo nuovo scenario, Cassa Depositi e Prestiti rimane realista, consapevole dell'importanza dell'impatto delle tematiche ESG sul sistema economico, sul territorio e sulla vita dei cittadini. Basti pensare agli impatti economici e sociali del cambiamento climatico, che diventano sempre più forti. Nel 2024, infatti, è stato registrato l'anno più caldo di sempre, mentre nel 2023 gli eventi meteorologici estremi sono aumentati del 22%. Secondo Banca d'Italia, il 65% del credito è destinato a aziende esposte a rischi climatici.
In questo contesto, alla luce del ruolo unico che Cassa Depositi e Prestiti può e deve svolgere come Istituto nazionale di Promozione, abbiamo scelto di mantenere un approccio concreto e responsabile, delineato nel nostro nuovo Piano Strategico 2025-2027."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia