22 Gennaio 2025
Nicola Monti, Amministratore delegato di Edison, in occasione del Convegno “Energia e Agricoltura: Una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale” di Confagricoltura è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
In che modo Edison supporta la sinergia tra il settore agricolo e le energie rinnovabili?
"Il connubio delle due cose è molto importante e si declina in tanti aspetti. Confagricoltura rappresenta tante aziende che sono per noi un polo di consumo che deve decarbonizzarsi. Quindi la possibilità di andare ad offrire energia decarbonizzata, per esempio attraverso delle installazioni fotovoltaiche, è una soluzione, d'altro canto Confagricoltura e tutti gli associati sono anche una fonte per noi di Energia, perché tutti quelli che sono gli scarti agricoli, gli scarti zootecnici, possono essere convertiti in energia attraverso per esempio impianti per la produzione di biometano.
Quindi le collaborazioni sono tante. C'è anche un altro aspetto che riguarda il settore idrico perché le colture hanno bisogno di acqua. La necessità di andare a migliorare quella che è la capacità di accumulo dei bacini che ci sono soprattutto al sud Italia e che sono prevalentemente stati fatti e gestiti a fini irrigui è molto importante è cruciale per mantenere viva la competitività del settore agricolo e al sud Italia questi bacini possono essere uno strumento per la costruzione di impianti di pompaggio che sono quelli che servono per esempio per bilanciare l'interoperabilità di nuovi impianti di fonti rinnovabili che stiamo generando al sud Italia. Quindi i punti di contatto sono tanti tra il mondo dell'energia e il mondo di Confagricoltura e questo è il motivo per cui noi da oltre un anno abbiamo fatto questo accordo di collaborazione per esplorare tutte le possibilità per creare valore assieme."
In quali nuove tecnologie state investendo per promuovere la sostenibilità energetica nelle aree agricole?
"Il progetto oggi più avanzato, il progetto pilota è la prima comunità energetica rinnovabile e che faremo nel territorio di Mantova. E' un progetto che vede 15 aziende agricole coinvolte. Confagricoltura ha creato una comunità energetica nazionale poi ha creato sul territorio una una sua comunità energetica ed è quella con cui noi ci interfacciamo come fornitore di impianti. Noi intendiamo replicare questo progetto su altri territori."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia