Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Marinali (ACEA): "Vetrata con 235 pannelli fotovoltaici ai Musei Vaticani, primo passo verso la Net Zero Economy nel piccolo ma grande Stato del Vaticano"

Le dichiarazioni di Barbara Marinali, Presidente di ACEA: "Abbattere le emissioni è l’obiettivo, la sfida è integrare infrastrutture rinnovabili in luoghi fortemente antropizzati come le città"

20 Dicembre 2024

Barbara Marinali, Presidente di ACEA, in occasione dell'inaugurazione della vetrata fotovoltaica della vetrata fotovoltaica nel Cortile delle Corazze dei Musei Vaticani, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Oggi è un giorno molto importante perchè inauguriamo questo fantastico impianto fotovoltaico. È un impianto molto innovativo che unisce la tecnologia alla bellezza del luogo, realizzato in tempi record da Acea e soprattutto da Areti, ovviamente società del gruppo Acea, per garantire anche al Vaticano questa transizione energetica che diventa ormai ineludibile per tutto il nostro pianeta. È un impianto che, come vediamo, è composto da 235 pannelli fotovoltaici ad altissima prestazione che è stato realizzato grazie al coordinamento di Areti, insieme ad una serie di ditte fornitrici e subappaltatrici, in un'armonia che ha consentito di realizzare tutto in sei mesi, conciliando ovviamente la realizzazione di questa infrastruttura con le visite dei turisti che non sono state mai interrotte durante questo periodo. Quindi una sfida che abbiamo accolto e che siamo contenti di aver portato a termine, collaborando ovviamente con il Governatorato, con la Direzione infrastrutture e con tutte le strutture, della Città del Vaticano, per rendere questo come primo passo di un tassello di iniziative che insieme al gruppo ACEA, la Città del Vaticano, si accinge a realizzare proprio per avere una completa transizione verso una Net Zero Economy all'interno di questo piccolo ma grande Stato."

Quali risultati vi aspettate di ottenere nell'uso delle rinnovabili da questo progetto, anche in futuro?

"Questo è solamente un primo tassello. Quello che ci si attende è abbattere completamente le emissioni, quindi arrivare a zero emissioni, che è l'obiettivo che non solo si pone la Città del Vaticano, ma che si pone Roma nella sua interezza e comunque l'economia del nostro Paese nel suo complesso. La cosa più difficile è in ragione del fatto che comunque il suolo nelle grandi città e anche in questo stato è molto consumato è integrare e trovare spazi dove realizzare infrastrutture fotovoltaiche in luoghi già fortemente costruiti come si suol dire fortemente antropizzati, e questo è un esempio straordinario di come in un'infrastruttura che già esisteva si può pensare, immaginare e realizzare un impianto che si compenetra con un'infrastruttura già esistente. Quindi questa è la sfida: trovare spazi nelle città dove realizzare la transizione con infrastrutture compatibili con l'esistente."

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti