Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Migliorati (Banca Mediolanum): "Amministrazione Trump orientata al primato del dollaro, Europa deve tenere l'euro forte"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Demetrio Migliorati, Head of Innovation di Banca Mediolanum: "L'Intelligenza Artificiale è disruptive, ma gestibile, semplifica la quotidianità e migliora la produttività del sistema Paese"

29 Novembre 2024

Demetrio Migliorati, Head of Innovation di Banca Mediolanum, in occasione del Salone dei Pagamenti 2024 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Le sfide dell'innovazione fra azione e visione, quali sono?

"In questo momento in cui sta arrivando arrembante l'Intelligenza Artificiale, la principale sfida dell'innovazione è saperla gestire, saper trovare la giusta collocazione rispetto agli altri temi che non perdono di attualità nel mondo della finanza. L'Intelligenza Artificiale è un elemento disruptive, secondo me c'è stato un errore di fondo nel chiamarla "Intelligenza" perché in realtà questi algoritmi sono tutt'altro che intelligenti, però sono molto efficaci nel trasformare una conoscenza diffusa, i trilioni di documenti con i quali sono stati addestrati, in qualcosa facilmente utilizzabile dall'utente finale. Questo secondo me è il vero passaggio, fino a un po' di tempo fa l'Intelligenza Artificiale era di nicchia, ci voleva qualcuno che sapesse programmare in Python, sapesse raccogliere i dati e classificarli, occorreva un certo tipo di attività. Adesso l'Intelligenza Artificiale con gli strumenti di models è diventata qualcosa che può essere utilizzata dall'utente finale in modo diretto: gli semplifica la quotidianità, gli consente di accelerare la produzione, documenta la verifica di un contenuto; tutti questi aspetti dovrebbero alzare la produttività media e dovrebbe esserci un impatto positivo complessivamente sul sistema Paese. Bisogna saperlo gestire e questa è la sfida di chi deve promuovere e coordinare l'innovazione di questo tipo."

Come pensa che si svilupperanno i sistemi di pagamento nei prossimi anni?

"Abbiamo visto arrivare una nuova modalità di trasferimento del valore, l'abbiamo visto arrivare sorprendentemente attraverso le criptovalute. Da lì abbiamo imparato nuovi usi e quindi nuovi modi di interagire fra persone. Queste nuove modalità adesso le stiamo trasportando all'interno dei sistemi regolati, quindi ci sono nuove app che consentono di fare nuove forme di pagamento e prospettiva. Io credo che questa cosa continuerà a crescere e che continueremo a trovare nuove modalità per semplificare il trasferimento del valore. Certamente c'è anche l'euro digitale che aleggia sullo sfondo e questo, quando arriverà, darà un ulteriore impulso a un grande cambiamento rispetto ai consueti circuiti di pagamento. L'Euro digitale promette di trasformare alcune forme di pagamento più wholesale e anche questo dovrebbe determinare un incremento di efficienza e un miglioramento complessivo dello scenario."

Come pensa che possa influenzare l'arrivo di Trump nel sistema finanziario?

"La nuova amministrazione è molto orientata a ristabilire il primato del dollaro, quindi ci troveremo ad affrontare un nuovo processo di dollarizzazione dei pagamenti. Una sfida enorme, perché loro vogliono fare leva anche su strutture che sono un po' diverse dal solito. C'è una grandissima attenzione alle stablecoin e alle criptovalute in genere, quindi è una sfida per noi perché in questo momento abbiamo fatto dei regolamenti che potrebbero essere un vantaggio o un grande svantaggio, dobbiamo un po' capirlo. Io credo che ci sia comunque un impulso forte verso la dollarizzazione del mondo, l'Europa ha questa grande sfida di tenere l'euro forte e di modernizzarsi anche da questo lato. Vediamo come andrà a finire, francamente molto interessante ma non so esattamente capire dove potremo andare ad atterrare."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti