Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Prandini (Coldiretti): "Nel nostro XXII Forum Internazionale affronteremo sfide di carattere nazionale ed europeo; necessari maggiori investimenti"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Ettore Prandini, Presidente Coldiretti: "Necessario creare condizioni per le quali le risorse arrivino a chi vive di agricoltura"

28 Novembre 2024

Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, in occasione del XXII Forum Internazionale Coldiretti dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

XXII Forum internazionale Coldiretti dell'Agricoltura e dell'alimentazione. Cosa ci si aspetta e cosa può dirci?

"Oggi nel nostro Forum Internazionale dell'agroalimentare sono molteplici gli argomenti che verranno trattati, ma noi ci focalizziamo in questo momento, in questa giornata, particolarmente su ciò che può riguardare le sfide di carattere europeo di carattere nazionale, penso al tema energetico per quanto riguarda sicuramente la valorizzazione delle energie rinnovabili ma accompagnata anche da una sfida che riguarda il nucleare di nuova generazione quello a fusione. Questo metterebbe nella condizione di essere le nostre imprese con un costo giusto dell'energia più competitiva rispetto a quelle che si trovano diciamo oggi nella situazione di mercato, in una competizione che è sempre più di carattere globale. Ancora di più per quanto riguarda le sfida comunitarie in termini di risorse stanziate. Gli Stati Uniti investono circa quattro volte quello che l'Europa investe a favore dell'agricoltura e noi riteniamo che da un lato ci debba essere la difesa del reddito economico dei nostri agricoltori con dei sostegni che riguardano appunto la Politica agricola comune, ma nello stesso tempo devono essere introdotte nuove forme di sostegno, come era il Repower you, come poteva essere il PNRR per quanto riguarda le sfide legate all'ambito tecnologico.  In questi anni abbiamo investito circa 2 miliardi e mezzo di euro. L'obiettivo da qui al 2030 è di arrivare a 6 miliardi di euro in termini di investimenti che riguardano l'intelligenza artificiale, ovviamente con delle regole ben chiare, dove l'uomo non venga mai sostituito dalla macchina, ma nello stesso tempo, anche per quanto riguarda tutto il mondo dell'agricoltura di precisione. Un lavoro importante che dovrà essere effettuato dalle istituzioni, mettendo a disposizione quelle risorse che possono permettersi di aumentare la capacità produttiva interna e guardare alle sfide per le quali si possa aumentare anche la capacità di esportare sempre più eccellenza e nell'utilizzo dei dati, nel dare corrette informazioni ai cittadini consumatori senza essere ingannati, come è avvenuto con l'Italian sounding in termini di prodotti che vengono posti in commercio facendo credere che sono italiani quando gli italiani non sono."

Come valuta l'impatto delle politiche europee come la PAC sull'agricoltura italiana?

"La PAC oggi è assolutamente insufficiente. Basti pensare che investiamo a livello europeo circa 386 miliardi. L'investimento, come dicevamo, del Farm Bill statunitense è di 1400 miliardi . Tutto questo, ovviamente ci deve far riflettere. Noi dobbiamo guardare a quello che avviene anche nel resto del mondo. Non possiamo perdere la sfida in termini di competitività. Dobbiamo creare condizioni per le quali le risorse arrivino a chi vive veramente di agricoltura e deve avere una giusta soddisfazione in termini di redditualità proprio per il lavoro che conduce. In questo modo sarà per noi anche possibile continuare a difendere quel patrimonio legato alla biodiversità, alla distintività, alle nostre eccellenze, come i prodotti di Denominazione di Origine Protetta che ci hanno contraddistinto in questi anni in una crescita costante legata anche alle esportazioni dei prodotti agroalimentari posizionati sugli scaffali in gran parte della grande distribuzione e in un lavoro anche di carattere culturale fatto grazie ai ristoranti italiani che operano in tutto il mondo."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti