Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Caterina Tonini (Havas), lancio Havas Arte e Cultura: "Dobbiamo fare sistema e aprirci all'integrazione di carattere culturale"-VIDEO

Lancio della nuova unità Havas Arte e Cultura al Mudec: "la cultura è tutto, ma dobbiare raccontarci meglio"; intervista alla Ceo Havas Creative Network in esclusiva per Il giornale d'Italia

27 Novembre 2024

Fonte/credits alcune fotografie contenute nell'articolo e nel video: Credits @Havas

*

Havas Arte e Cultura è la nuova unità del grande gruppo di comunicazione internazionale di origine francese Havas. Ieri, la presentazione al MUDEC, il Museo delle Culture di Milano, con un panel ricco e degli ospiti d'eccezione.

Una curiosità subito: il giorno dopo la giornata internazionale della lotta alla violenza di genere, vediamo esprimersi, sull'anzidetta novità, molte donne di calibro professionale, personalità e presenza da 110 e lode.

Fonte/credits: Credits @Havas

Il focus dell'evento organizzato da Havas per la sua neonata "Arte e Cultura" è stato quello, innanzitutto, di mettere in luce la crescente importanza del ruolo delle aziende quanto alla promozione e diffusione, al sostegno, della cultura artistica in Italia, attraverso un dialogo costruttivo, un supporto finanziario e delle progettualità condivise; inoltre, in base a una serie di analisi e statistiche, è stato sottolineato come gli stessi italiani ambiscano al descritto maggiore sostegno finanziario e premino decisamente le aziende socialmente impegnate, sia nell’acquisto di prodotti sia come luogo di lavoro.

Per queste ragioni, è nato l'hub di Havas finalizzato a una consulenza di comunicazione e marketing capace di elevare il livello della relazione tra cultura e impresa oltre il mero mecenatismo o la sponsorizzazione, a beneficio del nostro Paese, ricchissimo, come sappiamo in ogni anfratto e in ogni forma, di arte e cultura.

Fonte/credits: Credits@Havas

TENDENZE ITALIANE IN PERCENTUALE

Un pò di dati interessanti mostrati nel convegno al Mudec, come da comunicato stampa di Havas

L’82% degli italiani attribuisce grande valore alla cultura e l’85% la ritiene tra le priorità di un'azienda; per il 57% la cultura e le sue iniziative sono in declino, in particolare per la difficile accessibilità ed il costo; il 71% è convinto che le aziende, ad oggi, non sostengano sufficientemente il settore culturale e sceglie preferibilmente l'impresa che si avvicina al mondo della cultura.

Grazie a una comunicazione strategica da parte delle imprese italiane, Havas mira a valorizzare l'enorme patrimonio culturale italiano, che costituisce un capitale inestimabile dal potenziale ancora inespresso. 

Havas Arte e Cultura intende rimettere al centro delle strategie ESG, di posizionamento e di reputazione delle aziende, le opportunità offerte dallo scrigno d’arte e di cultura, colmando il divario tra le attese degli italiani sul ruolo delle imprese nella valorizzazione anzidetta e il loro impegno attuale n tal senso.

IL PANEL E GLI OSPITI

Ph. Alessandra BasilePh. Alessandra Basile

Il convegno è stato fortemente arricchito da testimonianze positive dell'unione felice Arte e Impresa, quali quelle di Deloitte Italy, BPER Banca, OGR Torino, Fondazione Ermanno Casoli di Elica, Palazzo Ducale Genova, insomma di aziende leader.

L'esperto in ambito artistico culturale e consulente in management delle organizzazioni non-profit, culturali e scientifiche, Maurizio Luvizone, ha moderato la tavola rotonda composta da: Barbara Tagliaferri Chief Brand & Communications Officer Art & Finance coordinator Deloitte Italy, Ilaria Bonacossa Direttrice Palazzo Ducale Genova, Marcello Smarrelli Direttore Artistico di Fondazione Ermanno Casoli di Elica, Maurizia Rebola Direttore OGR Torino, Serena Morgagni Direttore Comunicazione BPER Banca.

Uno degli aspetti più importanti, in questo panorama e con questo obiettivo, emersi dalla tavola rotonda è stato quello della collaborazione tra pubblico e privato, tra realtà aziendali e mondo culturale. La "comunicazione al servizio del valore culturale" è un pò la sintesi del convegno, nonché la missione abbracciata dal grande gruppo francese con la nascita di Havas Arte e Cultura: cinque sono i pilastri che caratterizzano la consulenza di comunicazione e marketing del nuovo hub, ossia audit, strategia, design, amplificazione, misurazione. 

Ph. Alessandra Basile

INTERVENTI HAVAS (STRALCI)

Ecco alcuni stralci dei commenti, nell'ordine, di Caterina Tonini, Ceo Havas Creative Network, Daniele Frattini, Chief Data Officer CSA–Havas, e Maurizio Luvizone, Senior Advisor di Havas Arte e Cultura.

Ph. Alessandra Basile

Come comunicatori dobbiamo sempre più esercitare un ruolo strategico, supportando le aziende nel realizzare iniziative virtuose e di valore e nell’agevolare le imprese a comprendere il beneficio dell’impegno in arte e cultura sulle persone - cittadini e popolazione interna. (..) L’offerta di Havas Arte e Cultura va a costituire un modello tailor-made sulle singole esigenze dell’impresa o organizzazione per sostenere i propri progetti artistico-culturali, attraverso un team di professionisti in grado di analizzare lo scenario competitivo, fornire progettualità targettizzate (..) con strategie di comunicazione ad hoc.

Fonte/credits: Credits @Havas

“Misurare un fenomeno significa farlo esistere. Il nostro osservatorio vuole proprio aprire gli occhi degli italiani sulle potenzialità inespresse della relazione impresa e cultura. Gli italiani condividono una grande aspettativa da parte del nostro Paese verso l’arte e la cultura (..) Il pensiero diffuso è che il sostegno privato sia molto basso: per il 71% le imprese private non sostengono a sufficienza il settore culturale".

Ph. Alessandra Basile

Un settore così peculiare deve essere supportato da iniziative dedicate, con un marketing gentile, (..) generando ricchezza e sostenibilità per l’impresa culturale (..) È necessario realizzare un nuovo patto tra pubblico e privato per migliorare l’offerta culturale e stimolare la partecipazione diffusa”.

CONCLUSIONE

In finale, Havas Arte e Cultura vuole essere un hub di connessione tra il mondo del «sapere» e quello del «saper fare», arrivando alla chiave del «far sapere», ossia puntando alla menzionata comunicazione strategica e a relazioni e progetti di partenariato attivo fra imprese, istituzioni ed enti artistici e culturali, facilitando il dialogo e la collaborazione pubblico/privato su progetti di ampio respiro istituzionale, per il rilancio dei consumi culturali con campagne sociali e attività sul territorio.

Ph. Alessandra Basile

Non si tratta solo di sostenere l'arte, in ogni sua declinazione, ma anche di accompagnare l'artista in un processo di crescita e, appunto, preziosa comunicazione: se le cose si fanno, bisogna che si conoscano e, dunque, vanno comunicate.

Fonte/credits: Credits @Havas

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti