Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maggini (WPP): "Capitale umano e innovazione chiavi per affrontare le sfide globali e costruire uno sviluppo sostenibile"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Simona Maggini, Italy Country Manager di WPP: "Dal calo demografico alle sfide dell'Intelligenza Artificiale, le grandi capacità dell'essere umano e la conoscenza possono guidare il futuro del Paese"

22 Novembre 2024

Simona Maggini, Italy Country Manager di WPP, in occasione della 13ª edizione del Forum WPP | The European House - Ambrosetti è stata intervistata da Il Giornale d'Italia.

Qual è il tema del forum di WPP di quest'anno?

"È un tema che ci sta molto a cuore, che credo stia a cuore a molti in questo momento nel mondo, che è il capitale umano. Quindi in un'epoca di multiple sfide, dall'Intelligenza Artificiale al calo demografico, alle tensioni geopolitiche per non parlare del tema dei giovani e dei famosi NEET che sono questi gruppi di milioni di giovani che non studiano e non lavorano. Tutto questo panorama più altri che hanno a che fare più con la sostenibilità o con la transizione energetica ecologica riportano il capitale umano in grande centralità, perché seppur con l'Intelligenza Artificiale gli strumenti che abbiamo a disposizione per affrontare le sfide del futuro sono molti più di quelli che non avevamo dieci vent'anni fa, è pur vero che la capacità di gestire questi strumenti, di interpretarli e di utilizzarli al meglio evitando le cosiddette dark side sta nelle mani degli esseri umani. Quindi la gestione del capitale umano e la valorizzazione del capitale umano ci sembrano centrali per tutto quello che sarà il futuro dell'umanità."

A proposito di futuro quali sono le prospettive per i prossimi anni?

"Le prospettive un po' dipendono dai dati, un po' dipendono dal modo in cui si guarda ai dati. I dati non sono confortanti, in particolar modo per l'Italia: dal calo demografico, al problema dei giovani, ad una crescita in generale dell'economia non particolarmente invitante, l'aumento della parte della popolazione che non è impiegata produttivamente come gli over 65, non ci dà un quadro molto rassicurante; dall'altra parte l'approccio e l'energia positiva che si può mettere nell'affrontare le sfide che abbiamo intorno possono forse cambiare qualcosa e quindi torniamo al tema del capitale umano. Tutto quello che ci aspetta è sicuramente molto complesso, ma possiamo fare leva sulle grandi capacità dell'essere umano e soprattutto approfittare della possibilità che abbiamo oggi molto potenziata rispetto al passato di conoscenza: oggi c'è una variegata molteplicità di opportunità di entrare in contatto con argomenti anche molto complicati in un modo molto semplice. La conoscenza è sempre un grandissimo strumento per leggere la realtà e in qualche maniera anche un po' dirigere il futuro, per cui torniamo ad occuparci di conoscere e di studiare forse molto più di quanto non abbiamo fatto fino ad ora."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti