Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Durante (Sisal): "In Italia il 50% delle persone non ha le competenze digitali base, necessario investire in infrastrutture digitali per essere competitivi"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Francesco Durante, Amministratore Delegato di Sisal: "La nostra strategia consiste nell'investire nella formazione di persone, creare hub a Milano, Roma, Torino, Napoli, Palermo valorizzando il territorio e creando partnership con il mondo accademico"

21 Novembre 2024

Francesco Durante, Amministratore Delegato di Sisal, in occasione della seconda edizione di FutureS è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Infrastrutture digitali e tecnologie per far crescere il Paese. Dal suo punto di vista, come si può accelerare la trasformazione digitale in Italia?

"Le infrastrutture digitali e le competenze digitali saranno sempre più importanti per la sicurezza e la competitività del Paese, quindi diventerà fondamentale accelerare gli investimenti in infrastrutture digitali e da questo punto di vista progetti come il Polo strategico nazionale sono estremamente rilevanti. Ma diventerà ancora più importante investire nelle competenze digitali per poter gestire la trasformazione digitale del Paese e delle aziende. Da questo punto di vista l'Italia è uno degli ultimi Paesi in Europa per competenze digitali, con circa il 50% delle persone che non hanno ancora le competenze digitali di base e questa è una delle aree sicuramente prioritarie di intervento."

Sisal da azienda retail ad azienda leader nel digitale. Come fare innovazione in un'azienda che ha una storia e modelli di business consolidati? E come l'innovazione impatta sull'esperienza del consumatore?

"La trasformazione digitale di Sisal è stata possibile grazie all'investimento di infrastrutture digitali, come ad esempio la migrazione al cloud, ma anche e soprattutto con l'acquisizione di competenze digitali e fondamentali per essere più competitivi. Su questo noi abbiamo sviluppato una strategia che ha mirato innanzitutto a investire in formazione sulle persone presenti in azienda per far sì che loro potessero acquisire le competenze digitali, non solo per svolgere al meglio il loro ruolo, ma anche per continuare ad essere competitivi sul mercato del lavoro e per il loro sviluppo professionale. Abbiamo poi sviluppato un modello di competenze digitali diffuse sul territorio, con l'apertura di hub non solo a Milano, a Roma, a Torino, ma anche a Napoli e Palermo, proprio per far sì che fosse l'azienda ad andare dove sono presenti le competenze, non costringere le persone a spostarsi per andare in questi hub presenti a Milano a Roma e quindi valorizzando anche dei centri di eccellenza ed universitari che sono presenti su tutto il territorio italiano. Abbiamo investito per sviluppare delle partnership col mondo accademico perché le aziende devono collaborare con il mondo accademico per far sì che le persone escano dai percorsi di formazione con le competenze digitali che sono necessarie in questo momento sul mercato. Un esempio è la nostra collaborazione col Politecnico di Torino per il master universitario di secondo livello HumanAlze, che è rivolto a persone con competenze umanistiche per far sì che potessero acquisire anche competenze tecnologiche digitali, creando figure professionali ibride che sono estremamente rilevanti oggi sul mercato."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti