Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Pappalardo (Dolomiti Superski): "A livello di affluenza ci aspettiamo un consolidamento rispetto agli anni precedenti"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Marco Pappalardo, Marketing Director di Dolomiti Superski: "Per la sostenibilità abbiamo avviato un percorso con le nostre 130 società di gestione per ridurre le emissioni di CO2"

14 Novembre 2024

Marco Pappalardo, Marketing Director di Dolomiti Superski, in occasione della Conferenza Stampa per il 50° compleanno di Dolomiti Superski è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.

Siamo qui oggi alla conferenza per festeggiare i 50 anni di Dolomiti Superski e anche per l'apertura della nuova stagione. Cosa ci aspettiamo a livello di numeri e anche di affluenza?

"Parlare di numeri all'inizio la stagione è sempre difficile. Noi ci aspettiamo quest'anno un consolidamento rispetto a quello che è stato fatto negli anni precedenti. Abbiamo creato le prospettive migliori per far sì che sia una ottima stagione. Stiamo già adesso innevando gli impianti, stiamo già adesso iniziando le piste. Partiremo con il 30 di novembre, la nostra stagione durerà fino ad aprile inoltrato. Crediamo veramente che possiamo essere anche quest'anno un'attrattiva importante per tutti gli ospiti nazionali e internazionali che vorranno visitare le Dolomiti d'inverno. Io non parlo solo di andare a sciare, ma parlo appunto di visitare questo territorio magnifico che sono le Dolomiti."

Dal punto di vista della comunicazione abbiamo visto il video di una comunicazione leggendaria. Cosa può dirci a riguardo?

"Abbiamo scelto una strada un po' diversa rispetto a quella che fanno le destinazioni turistiche, quella di posizionarci in una maniera un po' più iconica, un po' più mistica: abbiamo creato questo filo diretto con il nostro mondo delle leggende, nel territorio delle Dolomiti ci sono 400 leggende che vengono raccontate dalle mamme ai bambini di generazione in generazione e tante di queste leggende sono non scritte e noi abbiamo deciso di sposare un pochino questo misticismo e questo elemento molto fantasioso creando uno spot pubblicitario che racconta queste leggende. Chiaramente lo spot le racconta in maniera molto veloce, poi ci sarà la possibilità di prolungare il percorso comunicativo attraverso il digitale, i social e il sito, dove le persone potranno interagire e raccontare la loro esperienza con le leggende. Però era importante collegare il mondo delle Dolomiti e della montagna con queste leggende che sono sicuramente un fattore di forte radicamento col territorio."

Dal punto di vista della sostenibilità, invece, e anche per quanto riguarda la collaborazione con Altromercato, come vi posizionate?

"La sostenibilità per noi è un tema importante già da qualche anno. È un tema su cui non abbiamo raccontato molto perché prima volevamo fare i compiti a casa. Abbiamo avviato un percorso che noi chiamiamo sostenibilità credibile perché chi fa oggi impresa in qualche maniera deve confrontarsi con le emissioni di CO2. Noi dobbiamo fare il massimo per far sì che attraverso l'utilizzo della tecnologia e attraverso l'utilizzo di percorsi virtuosi possiamo ridurre nella maniera migliore possibile le emissioni di CO2. Abbiamo anche avviato un percorso assieme alle nostre 130 società di gestione, abbiamo creato otto aree tematiche al cui interno i singoli impiantisti e le singole società di gestione devono avviare dei percorsi virtuosi che vengono da noi coordinati. Il progetto con Altromercato nasce quest'anno, è un progetto che vede insieme appunto Altromercato e Dolomiti Super Ski: abbiamo creato un badge virtuale che gli sciatori potranno acquistare attraverso la nostra app oppure attraverso il sito e il ricavato intero di questo processo di acquisto verrà devoluto per la riforestazione di un territorio incolto in Nicaragua, ovvero per la creazione di piantagioni di caffè. Quindi andiamo a sostenere le cooperative di contadini locali e andiamo anche a raccogliere l'anidride carbonica attraverso queste piantagioni. Il sistema è tale che appunto viene fatta una misurazione della raccolta di anidride carbonica sul territorio. Altromercato ha prodotto in edizione limitata una cioccolata "50 anni Dolomiti Superski" che verrà messa in vendita nei punti vendita Altromercato e anche attraverso la grande distribuzione. Crediamo che sia una operazione win win che porteremo sicuramente avanti anche i prossimi anni, perché i due marchi hanno una forte simbiosi e ci siamo trovati molto bene con loro."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti