13 Novembre 2024
Marco Piscitelli, CEO di Molteni Group, in occasione dell'Osservatorio Altagamma 2024 è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
Qual è il bilancio di chiusura 2024 del vostro mercato al netto dell'attuale panorama geopolitico?
"Innanzitutto ha fatto bene a specificarlo, al netto dell'attuale panorama geopolitico, che comunque va altamente considerato perché siamo, dal 2023 così come nel 2024, in un regime di grande incertezza, in condizioni macro economiche politiche e sociali comunque appunto incerto, aver performato come siamo riusciti a fare sia nel 2023 che nel 2024 in maniera positiva è per noi motivo di orgoglio, vuol dire che la strada che abbiamo intrapreso, che è quella di bilanciare l'attenzione verso il canale retail del consumatore con quello del progetto del contact, quindi delle forniture nei grandi alberghi, nelle grandi navi, nei grandi yacht o nelle catene di negozi del lusso, ha permesso di combinare entrambi gli andamenti. Quindi se da un lato il canale retail è leggermente rallentato rispetto all'euforia del triennio durante il Covid, il mercato del contract al contrario ha iper performato anche quest'anno. Quindi noi chiuderemo con una crescita double digit e con un sensibile incremento anche dell'Ebitda."
Dal punto di vista dei consumatori, quali sono i numeri di quest'anno e cosa vi aspettate per il prossimo anno?
"Da un punto vista dei consumatori inteso come traffico i macro dati dicono che il numero di consumatori è in diminuzione, mentre in realtà aumenta la capacità dei VIC, cioè i veri important client, di acquistare, noi misuriamo più le performance dei mercati ancora una volta seguendo questo duplice andamento, quindi il traffico da un lato nei nostri negozi è un traffico in calo. Crescono però gli importi medi degli ordini, quindi in realtà è un dato che si può leggere da entrambe le parti positivo o negativo, al netto del fatto che anche il 2025 confermerà questo trend. Questa è l'indicazione che posso dare, ossia che anche il 2025 vivrà più o meno sui ritmi del 2024 dal punto di vista del traffico generato e dell'ordine medio. Una visione un po' più chiara, un po' più ottimista e un po' più positiva è sul 2026, dove tutti speriamo in una situazione molto più stabile, molto più chiara. Parlerei comunque di crescita che si consolida è comunque un bilancio positivo."
La vostra è un'azienda che opera da molti anni nel mercato del lusso, come pensa che potrà crescere nel futuro anche a livello di sostenibilità?
"Sostenibilità, come dicevamo durante questa giornata, è un tema importantissimo per noi, per chi come noi fa dei beni durevoli e quindi sentiamo forte il senso di responsabilità, associamo questi due concetti. La sostenibilità per noi vuol dire progettare un prodotto fin dall'origine, come già pensato per cosa succederà quando finirà il suo ciclo di vita, quindi farlo in maniera responsabile, ecco perché parlo di responsabilità. La responsabilità vuol dire ovviamente anche produrlo con un ciclo virtuoso di energia pulita: il 70% dei nostri fabbricati sono rivestiti con pannelli fotovoltaici, avviamo al riciclo e polverino del legno, lo scarto del legno, per creare energia pulita quindi questi sono aspetti che già curiamo. E lì è facile, è molto più difficile essere proattivi, assumere un atteggiamento proattivo responsabile nei confronti del riciclo, quindi del second hand, del riutilizzo del prodotto piuttosto che di un avviamento a smaltimento responsabile. Per fare questo ci siamo anche costituiti in Consorzio Nazionale del Sistema Arredo, sono 15 aziende che affiancano il legislatore nell'aiutare le aziende ad implementare quelle che saranno le nuove direttive in ambito EPR, cioè Extended Producer Responsibility che per chi fa il nostro mestiere è un demone gigante, quindi sicuramente è una responsabilità importante che sentiamo, ma grazie anche a questa iniziativa sentiamo di poter essere più vicini al legislatore nel permetterci di avviare una norma che tenga controllo delle esigenze del nostro comparto."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia