Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Venier (Snam): "Nel 2024 abbiamo ottimizzato il funzionamento della rete e ridurremo le emissioni di CO2 oltre il 20%"

Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam, ha dichiarato: "Sul nostro Asset Control innesteremo l'IA per ottimizzare le modalità con cui lo gestiamo"

08 Novembre 2024

Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam, in occasione dell'evento "Evolving Horizons Innovation Day" ha dichiarato:

"Le acquisizioni a cui guardiamo sono quelle a cui abbiamo guardato anche negli ultimi due anni, portando a compimento le due più recenti che riguardano il rigassificatore e i desostoccaggi, sono all'interno del nostro business. Quindi noi operiamo nell'ambito della gassive structure, che ha tre tasselli fondamentali: il trasporto, lo stoccaggio e soprattutto la piattaforma di Energy Transition che ha al suo interno sia le attività sul biometano, sull'efficienza energetica, sull'idrogeno, sulla CO2. Dentro questi ambiti ci muoviamo e ci muoveremo. Ovviamente oggi non c'è nulla di già definito o concreto su ciò su cui stiamo lavorando però è importante, così come è stato l'anno scorso, farci trovare pronti con le risorse che si dovessero rendere necessarie per perseguire opportunità che hanno semplicemente la finalità di portare a termine il piano industriale."

Oggi ha parlato di come state affrontando il tema dell'innovazione. Che ruolo ha in Snam e a che punto è?

"Se parliamo di innovazione direi che abbiamo raccontato meno di quello che abbiamo fatto. Già l'anno scorso abbiamo preparato un documentario che racconta la storia di un programma che si chiama SnamTech, che è partito già quattro anni fa e ha già fatto il pezzo importante di percorso con grandissima innovazione. Noi abbiamo un sistema completamente digitalizzato, un asset control che in tempo reale controlla tutti i singoli componenti della nostra rete che, lo ricordo, è di 33.000 chilometri, quindi piuttosto estesa. Questa è solo la piattaforma sulla quale adesso andremo a innestare soluzioni di Intelligenza Artificiale che ci aiuteranno a ottimizzare ulteriormente sia le modalità con cui la gestiamo, ma anche la l'efficienza e l'efficacia con cui la gestiamo. Da questo punto di vista i riflessi sono diversi e sono soltanto legati a temi di disponibilità o di perfetto funzionamento ma anche ad esempio rispetto all'obiettivo della riduzione delle emissioni. Con alcune soluzioni che abbiamo messo a punto quest'anno siamo riusciti ad ottimizzare il funzionamento della rete e quest'anno ridurremo le emissioni di CO2 di una quantità anche superiore al 20% che è il doppio della riduzione che avvenuto l'anno scorso. Questo è stato possibile in maniera particolare anche grazie a queste soluzioni. Poi abbiamo il fronte dell'open Innovation su cui è più difficile dire quando si realizzerà, però l'importante è avere un portafoglio di soluzioni che si seguono ed è questo che abbiamo già cominciato a costruire nel tempo e gli eventi come oggi, ci aiutano ad arricchire ulteriormente."

Dopo la call di presentazione del bilancio al 30 settembre 2024 anche su Edison e tutte le varie partite che sono in timing e che si dovrebbero concludere entro la prima parte del 2025, c'è in studio un aggiornamento del piano nel momento in cui entreranno, ci sarà di fatto il closing finale di queste operazioni?

"L'aggiornamento del piano è già previsto per la seconda metà del mese di gennaio, con la cadenza per noi consueta ogni anno. All'interno di quel piano industriale discuteremo gli effetti di queste operazioni, così come di tutti di programmi e degli investimenti su cui stiamo lavorando, che abbiamo in parte realizzato ma che fanno parte del nostro futuro."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti