Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Petrone (Aliplast): "Presenti ad Ecomondo per testimoniare come il settore del riciclo plastiche sia protagonista nella transizione ecologica"

Michele Petrone, Amministratore Delegato Aliplast, ha dichiarato: "Impianto di Modena innovativo e progetto faro dell'economia circolare che beneficia anche di un finanziamento PNRR"

08 Novembre 2024

Michele Petrone, Amministratore Delegato Aliplast, in occasione di Ecomondo, ha dichiarato: 

"Aliplast oggi è qui presente a Ecomondo per testimoniare come il settore del riciclo plastiche, rigenerazione materie plastiche può, anzi deve essere un protagonista della transizione ecologica. Facciamo parte del gruppo Hera dal 2017 trattiamo circa 100.000 tonnellate di plastica ogni anno e siamo in particolar modo coinvolti in due settori quello del PET e del polietilene a bassa densità, del quale tra l'altro abbiamo qui oggi anche degli esempi, perché dal rifiuto si possono anche creare delle opere d'arte come sono state create dal progetto scart del gruppo Hera. La qualità è da sempre un un punto di forza di Aliplast, deve essere necessariamente un un carattere distintivo nel nostro settore. Lo dimostra a maggior ragione il progetto che abbiamo realizzato con Cosmetica Italia attraverso il quale abbiamo messo in atto la fase due di una di una progettualità che è nata qualche anno fa. Abbiamo scrittole regole, il white paper cosiddetto, con il quale noi abbiamo chiarito con Cosmetica quali sono le regole fondanti per la realizzazione di un packaging sostenibile e 100% riciclabile. Quest'anno abbiamo applicato in pratica quelle regole abbiamo creato un prodotto che oggi è riciclabile e sostenibile ma che rappresenta soprattutto un'innovazione perché ha messo al tavolo tutti gli attori della catena del valore, noi come riciclatore gli imbottigliatori il produttore stesso di cosmetica e anche l'etichettattatore. Ognuno di noi lavorando in squadra ha seguito quelle regole e abbiamo presentato proprio la Milano Beauty Week un prodotto che può essere anzi deve essere il faro di una nuova frontiera anche per la cosmetica.

L'impianto di Modena è un impianto innovativo ed è un progetto faro dell'economia circolare e beneficia anche di un finanziamento PNRR. È un impianto in realizzazione. Ad oggi abbiamo quasi completato la casa, se possiamo chiamarla così e a partire poi da febbraio partirà la fase di assemblaggio di tutta la parte della componente impiantistica. Tratteremo circa 30.000 tonnellate di plastiche rigide e quindi plastiche, che derivano da post-consumo e scarti industriali, principalmente automotive e apparecchiature elettriche. E l'obiettivo è proprio quello di andare a rigenerare un granulo di altissima qualità che possa poi tornare in circolo e quindi nuovamente essere utilizzato nei settori di provenienza. È un sito che si insiste su un plesso industriale già in essere per il gruppo a fianco al termovalorizzatore, l'impianto di trattamento acque della città di Modena. È importante dire che per noi rappresenta poi un ulteriore punto di sviluppo perché porteremo in casa  altre 90 nuove risorse nuove persone che faranno parte della squadra del team di Aliplast. Quindi sicuramente un'attenzione importante del gruppo ed in particolar modo per il territorio di Modena. Siamo nella fase realizzativa come tutti i progetti PNRR, il l'impianto di Modena deve concludersi entro il 2026. Noi contiamo di mettere in in marcia e quindi in avvio l'impianto entro la fine del 2025 per poi essere a regime nel 2026."

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti