Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Lucini (Generali Italia): "Educazione finanziaria come pieno diritto di cittadinanza; Premio Edufin Index Donna a tre iniziative di  empowerment finanziario femminile"

Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia ha dichiarato: "Per ridurre il gender gap lavoro congiunto tra pubblico, privato e terzo settore, con misure che guardino al breve e al lungo periodo"

30 Ottobre 2024

Barbara Lucini, Responsabile Country Sustainability & Social Responsibility di Generali Italia, in occasione della presentazione dei risultati della III edizione di Edufin Index, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Il terzo rapporto è due Index: l'educazione finanziaria è un elemento centrale per un esercizio pieno di diritto di cittadinanza. Quindi se guardiamo a fasce della nostra popolazione che rimangono tendenzialmente ai margini, valorizzare iniziative di empowerment finanziario al femminile diventa quanto mai fondamentale. Con il premio Edufin Index Donna abbiamo voluto premiare tre realtà a pari merito per la loro capacità di innovazione sociale, per aver messo al centro dei loro interventi proprio iniziative di empowerment finanziario femminile e anche per l'impatto reale che hanno avuto sulla vita delle donne che hanno coinvolto nei loro progetti. Quindi in qualche modo il nostro ecosistema si arricchisce oltre al già ricco partenariato di realtà pubbliche e private che ruotano attorno ad Edufin con il terzo settore che è un motore straordinario di coesione sociale di cui non possiamo fare a meno per trasformare questo Paese".

Ha dichiarato che il 58% delle donne non possiede un conto corrente intestato. Come si può ridurre quindi il gender gap?

"Lei mi fa la domanda da un milione di dollari, quello che è giusto fare è lavorare insieme pubblico, privato e terzo settore, con misure che guardino al breve e a lungo periodo. Il fatto che vi sia una disposizione di legge che preveda l'apertura di un conto corrente personale su cui accreditare lo stipendio e quant'altro è una misura che in altri Paesi, leggi Francia, introdotta di recente ha dimostrato senza ombra di dubbio delle ricadute positive in termini di gender equality e di autonomia finanziaria per cui la strada è questa. Lo facciamo con le pensioni, dobbiamo farlo anche quando parliamo di nuovi rapporti di lavoro".

 

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti