30 Ottobre 2024
Davide Passero, CEO di Alleanza Assicurazioni e Country Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia, in occasione della presentazione dei risultati della III edizione di Edufin Index, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Oggi abbiamo presentato la terza edizione dell'Edufin Index, che è una nostra iniziativa per misurare il grado di educazione finanziaria della popolazione e rivolgere soprattutto uno sguardo approfondito a quelle che sono le frange fragili della nostra popolazione in termini di educazione finanziaria, che sono i nuovi italiani, le donne e i giovani. Attraverso questo vedere l'impatto delle azioni che la nostra compagnia, come grande operatore privato del settore assicurativo, svolge per dare un contributo sociale a questo aspetto dirimente dello sviluppo e del benessere del Paese e della riduzione delle disuguaglianze sociali, in particolare sui giovani. I giovani hanno bisogno di avere un maggiore desiderio di futuro e crediamo fermamente che l'educazione finanziaria sia un passo in questa direzione perché alla fine l'uso del risparmio è proprio questo ponte fra il presente e il futuro. È importante il passo che è stato fatto in termini di introduzione dell'educazione finanziaria nella scuola dell'obbligo. Noi siamo presenti al fianco dei tanti presidi che ci inseriscono nei loro percorsi didattici, quest'anno saremo presenti in più di 100 scuole italiane e abbiamo avuto un numero di richieste esorbitante cui non eravamo preparati, ma ci attrezzeremo per il prossimo anno. Grande aspettativa, l'abbiamo misurata sia dal punto di vista delle famiglie sia dal punto di vista degli insegnanti di impatto di questo elemento importante e abbiamo l'ambizione che l'educazione finanziaria e la finanza entri nel dibattito familiare perché la famiglia rimane il grande luogo in cui si trasmette finanza e il sapere finanziario. L'ambizione è che si parli anche di inflazione, magari in casa spiegando cos'è, oltre che della battaglia di Custoza quando invece si insegna storia. Noi crediamo che famiglia e scuola debbano attecchire presso questa importante frangia della popolazione, che sono i giovani che oggi dimostrano fragilità, ma che evidentemente sono il futuro del Paese".
Ha parlato di consulenza finanziaria femminile, quindi di donne che parlano alle donne
"Le donne sono un segmento fragile della popolazione dal punto di vista di educazione finanziaria. Lo misuriamo nel nostro Edufin Index e questo aspetto ha un forte impatto in termini di orientamento scolastico. In Italia le donne hanno risultati scolastici migliori rispetto ai compagni maschi, ma nonostante questo hanno un minor orientamento per esempio alle discipline STEM, si rivolgono più a discipline umanistiche, non scientifiche o economiche. Poi sul mondo del lavoro, ancora una volta c'è un minore tasso di occupazione femminile, c'è un pay gap, quindi l'educazione finanziaria è una radice che poi si dipana nel tempo e alla fine la finanza rimane un mondo con forte imprinting maschile. Ai vertici delle banche italiane e a livello europeo la stragrande maggioranza dei capi di banche e assicurazioni sono uomini, ma noi crediamo ci sia uno spazio per una visione diversa, una finanza al femminile. C'è un grande apprezzamento da parte di risparmiatori, sia uomini che donne, della consulenza offerta da professioniste donne, quindi si può parlare di finanza al femminile e noi con questo nostro progetto 'donne che parlano le donne di denaro' offriamo proprio uno spaccato di come si possa interpretare un ruolo finanziario al femminile perché nella nostra organizzazione abbiamo circa 5000 consulenti finanziarie e assicurative donne e che quindi possono trasmettere informazione e formazione a donne nostre concittadine e lo facciamo sul territorio organizzando in questi anni più di 6000 incontri coinvolgendo 350.000 persone. Ci spendiamo con grande passione e grande determinazione su questo aspetto perché noi crediamo che chi fa assicurazione ha un ruolo sociale e quindi debba dare il contributo a un ambito così importante come quello dell'educazione finanziaria, che ha un impatto decisivo su sviluppo, benessere ed equità sociale".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia