Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Prandini (Coldiretti):" Il primo obiettivo di 'Filiera Pasta' è dare riconoscimento agli agricoltori e ai pastifici che lavorano sulla qualità del prodotto"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Ettore Prandini, Presidente Coldiretti: "Necessario investire in innovazione e cultura per formare i consumatori del domani"

28 Ottobre 2024

Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, in occasione della nascita di "Filiera Pasta" ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Il primo obiettivo è quello della valorizzazione dei contratti di filiera, dove ci deve essere un giusto riconoscimento del lavoro dei nostri agricoltori, recuperare quelli che sono gli ettari che si sono purtroppo dismessi proprio per una mancanza di redditualità riconosciuta al lavoro degli stessi agricoltori ma una situazione di forte difficoltà all'interno dell'intero comparto nella filiera. Anche tanti nostri pastifici hanno forti criticità per un prezzo troppo basso che viene riconosciuto anche sui punti vendita. Quindi dobbiamo ragionare con la grande distribuzione per ritornare a fare in modo che ci sia un riconoscimento soprattutto per quei pastifici che lavorano sulla qualità del prodotto. Nello stesso modo dobbiamo lavorare sui mercati internazionali per un giusto posizionamento dei nostri prodotti agroalimentari, con il coinvolgimento anche della ristorazione, che è il nostro grande punto di riferimento a livello globale. Creando informazione e cultura noi siamo convinti che possiamo invertire una tendenza che purtroppo dura da troppi anni, dove c'è stata una forma di omologazione sulle fasi di produzione e commercializzazione che ha penalizzato paradossalmente il settore della pasta italiana rispetto a chi la produce a un prezzo più basso e in modo assolutamente generico."

Come ha già detto Lei, noi siamo i migliori. Come Coldiretti promuoverà la sua unicità nel mercato nazionale e internazionale?

Il protagonismo di Coldiretti sul mercato interno, in un rapporto diretto anche con la grande distribuzione vuole essere un atteggiamento costruttivo per dare corrette informazioni consumatore ai cittadini. Quando l'informazione, tramite una corretta etichettatura, crea gli elementi distintivi, i consumatori premiano il prodotto agroalimentare italiano. Questo lo dobbiamo fare anche nella pasta dove non sempre questo è avvenuto e soprattutto per quanto riguarda anche un'azione congiunta con ICE. Per quanto riguarda invece i mercati internazionali si parla di distribuzione ma si parla anche di un rapporto più forte più solido con la ristorazione, che può essere quel soggetto che più di altri ci aiuta a creare informazione e cultura nei confronti dei cittadini di tutto il mondo.

Filiera Pasta nasce in concomitanza con il World Pasta Day. In che modo si potranno gestire i rischi che riguardano agricoltori e trasformatori della materia prima?

Noi pensiamo che l'attenzione che ci debba essere deve essere molteplice. Da un lato dobbiamo investire in innovazione anche per quanto riguarda il tema delle sementi che vengono utilizzate anche come risposta al tema dei cambiamenti climatici. Dobbiamo creare le condizioni perché ci sia cultura partendo da quelli che sono i nostri ragazzi, i nostri bambini che sono bambini oggi, ma diventeranno consumatori e cittadini di domani. Per quanto riguarda una conoscenza rispetto all'acquisto dei prodotti agroalimentari è ciò che ci ha caratterizzato nell'essere il secondo Paese più longevo a livello globale, e che parte proprio da una corretta alimentazione. Nella corretta alimentazione la pasta ha un ruolo centrale.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti