Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Palermo (ACEA): "L'obiettivo del contest 'I mille volti dell'acqua' è quello di sensibilizzare ad avere cura della risorsa"

Il Giornale d'Italia ha intervistato Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Acea: "C'è un legame naturale con la Festa del cinema che è precursore di trend e la risorsa idrica sta diventando un tema planetario"

17 Ottobre 2024

Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di Acea, in occasione della  premiazione del contest "I mille volti dell'acqua" durante la Festa del Cinema di Roma ha dichiarato a Il Giornale d'Italia

"Il contest nasce dall'idea di promuovere una comunicazione efficace sul tema del riuso dell'acqua che sta diventando il tema con cui sicuramente si può fronteggiare molto sul tema della ridotta disponibilità della risorsa, sollevato anche queste Estate in tutta Italia e non solo. 

Per quanto riguarda il processo di selezione del vincitore c'è stata una struttura di giuria a vari livelli che ha portato poi a individuare questo corto che è molto simpatico e sicuramente è molto efficace nell'esporre l'importanza di questo tema.

C’è un legame naturale tra Acea e Festa del Cinema. Noi come operatori principali sul tema idrico abbiamo voluto rafforzare legando il tema dell'acqua al cinema per due motivi: il primo e che il cinema spesso è precursore  dei trend e sicuramente quello della conservazione della risorsa idrica sta diventando sempre più un tema a livello planetario; secondariamente il fatto che poi per produrre ormai anche i film dal punto di vista digitale c'è un tema di uso dei server di tutta la tecnologia che sono dei grossi consumatori di acqua."

Il blu carpet è il simbolo per sottolineare l’importanza dell’acqua. Qual è stato l’impegno di Acea nella sensibilizzazione sulla siccità idrica tramite il contest?

L’obiettivo è attraverso queste iniziative lanciare l’educazione idrica nelle scuole. Ce ne sono anche altre; ricordo che noi siamo impegnati anche con il Ministero dell'Istruzione e dell'Università, siamo stati l'istituzione che ha siglato un protocollo ormai qualche mese fa per avviare questo importante percorso che riguarderà tutti i giovani che sono oggi nel sistema scolastico per sensibilizzarli sull'attenzione e le modalità per avere cura della risorsa.

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti