13 Settembre 2024
In occasione dell'Evento Il tempo delleDonne Stefano Stoppani, Country Manager di VISA Italia ha dichiarato al Giornale d'Italia:
"Siamo arrivati alla seconda edizione di questo progetto che abbiamo portato all'anno scorso. Il progetto She's Next è un progetto che vuole premiare le giovani imprenditrici, quindi progetti imprenditoriali al femminile, tipicamente parliamo di piccole aziende, magari stiamo parlando fra 2 e 10 dipendenti fondate da donne, amministrate da donne e che possano aver bisogno, diciamo così, a parte le risorse e la visibilità che il premio può dare, anche di un accompagnamento in termini di supporto al business che entra soprattutto in una fase digitale quindi digitalizzare il loro business per entrare non soltanto nel commercio online, ma anche per poter allargare il loro il loro mercato i loro territori oltre a quello che può essere il territorio locale ma anche internazionalizzarsi. Questo è l'obiettivo di questo premio ed è sempre più un premio in crescita quindi noi continueremo a farlo ovviamente a investire anche negli anni a venire saremo qui anche l'anno prossimo con il Corriere della Sera."
Durante la conferenza si è parlato di gender gap, per cui le chiedo: come procede il gender gap all'interno della sua azienda?
"Noi prima di poter essere ambasciatori al di fuori della nostra azienda, attraverso progetti come questi, attraverso progetti di formazione che anche facciamo le piccole e medie imprese per aiutarle nel loro cammino di sviluppo, con l'idea di aiutarle anche nell'inclusione che possa essere un'inclusione economica ma che anche un'inclusione in questo caso come questo progetto, ci spiega un'inclusione di genere. Prima di fare tutto questo, noi stessi dobbiamo attraversare il processo e devo dire che VISA lo ha già attraversato questo processo nei decenni scorsi quindi noi siamo all'avanguardia a livello mondiale per quanto riguarda la parità di genere. Quando dico anche parità e inclusione parlo anche di tutte le diversità ovviamente l'importante diversità culturale, diversità di razza, di orientamento asessuale, eccetera all'interno della nostra azienda c'è l'inclusione di tutto questo perché inclusione vuol dire ricchezza. E quindi noi abbiamo fatto prima questo percorso al nostro interno, dopodiché siamo usciti fuori per essere ambasciatori di questo messaggio lo facciamo attraverso questi progetti come She's Next facciamo attraverso le sponsorizzazioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi, il calcio femminile eccetera. E l'importante per noi comunque supportare la piccola media impresa per far come dire prosperare l'economia attraverso lo sviluppo di queste imprese."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia